• Home

Giordano Bruno Blog. (Libri, Articoli, Notizie, Eventi sul filosofo Nolano)

Entries RSS | Comments RSS
  • Translate

  • Categorie

    • Anteprima – novità librarie (33)
    • Archivio Segreto Vaticano (5)
    • Arte (7)
    • Articoli (21)
    • Astronomia (2)
    • Attualità (13)
    • Biennale Bruniana/Biennale di Studi Bruniani (2)
    • Campanella Tommaso (3)
    • Caravaggio (1)
    • Celebrazioni (11)
    • Certame Internazionale Bruniano (11)
    • Cinema (7)
    • Codice Norov (6)
    • Comunicati stampa (4)
    • Conferenze/Convegni (50)
    • Copernico (4)
    • Corso (1)
    • Cronaca (3)
    • Degrado/Denuncia (6)
    • Erasmo (1)
    • Esobiologia (2)
    • Esopianeti (2)
    • Eventi (78)
    • Festival (4)
    • Fondazione Giordano Bruno (12)
    • Galilei Galileo (4)
    • Giornata di Studi Bruniani (1)
    • Iniziative Editoriali (20)
    • Inquisizione (6)
    • Interviste (5)
    • Letteratura (10)
    • Lezioni (3)
    • Mese Bruniano (4)
    • Mostre (10)
    • Musica (3)
    • Non Profit (2)
    • Poesia (1)
    • Premio Cimitile (2)
    • Recensioni Libri (18)
    • Riconoscimenti (3)
    • Ristampe anastatiche/Riedizioni (7)
    • Seminari (19)
    • Seminari Bruniani (1)
    • Shakespeare (5)
    • Simposio Bruniano (2)
    • Spettacoli (18)
    • Tansillo (2)
    • Teatro (20)
    • Traduzioni (2)
    • Uncategorized (1)
    • Video (11)
  • Archivi

    • aprile 2011 (4)
    • marzo 2011 (7)
    • febbraio 2011 (4)
    • gennaio 2011 (5)
    • dicembre 2010 (2)
    • novembre 2010 (3)
    • ottobre 2010 (7)
    • settembre 2010 (7)
    • luglio 2010 (7)
    • giugno 2010 (16)
    • maggio 2010 (18)
    • aprile 2010 (22)
    • marzo 2010 (34)
  • gennaio: 2021
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr    
  • Il Bloggatore
  • Directory
  • blogarama - the blog directory
  • misterlink.net

  • blog search directory
  • Directory Italiana
  • Bottone Scambio Directory Pubblicitaonline.it
  • Yourpage live news aggregator
  • Blog360gradi – L’aggregatore di notizie a 360 gradi provenienti dal mondo dei blog!
  • Aggregatore
  • web directory
  • Sito Segnalato su www.katalogato.com
  • BlogItalia.it - La directory italiana dei blog
  • Top 100 Blog
  • Philosophy Blogs
    Top Sites
  • Paperblog : le migliori informazioni in diretta dai blog
  • Aggregati a KikkeMania.com
  • Segnalato nella directory Sud-est.it
  • Notizie del Giorno
  • UN SITO DOVE E' TUTTO A PORTATA DI MOUSE, BASTA UN CLIC!
  • antivirus gratis
  • http://www.wikio.it
  • giordano bruno, nolano, infiniti mondi, universo infinito, nola, filosofia, panteismo, eretici, monte cicala, inquisition, eretico, inquisizione, rogo, stake, martire del libero pensiero, martire dell’intolleranza religiosa, mordacchia, film su giordano bruno, libri su giordano bruno, ennio morricone, gian maria volontè, gianmaria volontè, giuliano montaldo, filosofia de los nolan,heretical,
  • Blog Directory
  • GiornaleBlog Notizie dai Blog di Storia
  • Motori ricerca
  • Blog Directory
  • SEO
  • Wikio - Top dei blog

Andrea Frova, Il Cosmo e il Buondio. Dialogo su astronomia, evoluzione e mito, BUR Rizzoli 2009 (Recensione e Resoconto video)

Posted on 19 aprile 2010 by admin (giordano bruno blog libri book)

1

Andrea Frova
Il Cosmo e il Buondio. Dialogo su astronomia, evoluzione e mito
BUR Rizzoli 2009, pagine 375, euro 10,80
ISBN 978-88-17-02743-4

Resoconto video della serata con Andrea Frova (ordinario di fisica all’Università La Sapienza, nonché saggista) che ha presentato il suo libro Il Cosmo e il Buon Dio (con particolare riferimento a Giordano Bruno). svoltasi giovedì 15 aprile 2010 presso la sede UAAR di Roma

Gli incontri del giovedì presso la sede UAAR di Roma
Gli “Incontri del giovedì” si svolgono presso la sala riunioni della sede nazionale UAAR, a Roma, con inizio alle ore 18. Nel corso delle serate si affrontano argomenti legati alla laicità, all’incredulità, alla scienza: il tema viene esposto da esperti del settore (docenti, saggisti, attivisti) e poi dibattuto dal pubblico presente.

15 aprile 2010
Andrea Frova, ordinario di fisica all’Università La Sapienza, nonché saggista
Presentazione del libro “Il Cosmo e il Buondio”






La Terra sta per essere colpita da un cataclisma naturale e l’Onnipotente si risolve finalmente a occuparsi dell’umanità, per lui solo una insignificante briciola di un cosmo infinito e multiforme.

Chiama dunque a consulto i grandi pensatori di tutti i tempi, da Pitagora a Newton, da Democrito a Galileo e Laplace, da Aristarco a Einstein e Hubble, da Aristotele a Darwin, oltre ad alcuni scienziati viventi, perché lo aiutino a risolvere la situazione riassumendogli le geniali intuizioni e le straordinarie imprese sperimentali che hanno trasformato l’astronomia da una fantasia filosofica in una delle branche della scienza che più testimonia il potere raggiunto dall’intelletto umano.

A 400 anni dalle scoperte di Galileo e di Keplero, Andrea Frova accompagna i lettori lungo un’avventura millenaria che, nel rispondere ai grandi quesiti sull’universo, non cessa di interrogare la ragione sulle nostre origini e il nostro destino.

E coglie lo spunto per una critica appassionata di quegli atteggiamenti dogmatici e irrazionali che sempre hanno frapposto ostacoli all’avanzamento della scienza, alla libera emancipazione dello spirito umano, al vivere civile.

Recensione di Raffaele Carcano Fonte: uaar.it
L’editore l’ha pubblicato nella collana Saggi, ma Il Cosmo e il Buondio è in realtà molto meno catalogabile: forse si potrebbe definire un romanzo divulgativo in forma di dialogo, dove l’oggetto di divulgazione è la storia dell’astronomia, con frequenti puntate nell’evoluzionismo e nella fisica, materia di insegnamento dell’autore. Il tutto condito con disegni, grafici e anche fotografie. Andrea Frova, già noto per Perché accade ciò che accade e per i suoi scritti su Galileo, torna con un’opera che, sebbene non sempre facile (considerata la materia trattata), si rivela accessibile ai più, anche per l’ironia con cui è stata condita.
La trama, ben ordita, è decisamente lineare: l’improvviso aumento della velocità di rotazione della Terra pone gli uomini di fronte alla concreta possibilità di un’imminente estinzione di tutte le specie viventi. Mentre gli esperti non sanno che pesci pigliare, Dio, alias Mister O, decide di intervenire. Convoca una specie di ‘concilio’ scientifico con le più grandi menti di ogni tempo, alle quali rivela tutti i propri limiti: «Siamo reputati onnipotenti, fatto che ci pare invero già discutibile, ma tanto meno siamo onniscienti o onnifacenti. Nient’altro che leggende. Al contrario siamo piuttosto inoperosi, per essere esatti del tutto inerti». Un Dio che sarebbe piaciuto a Epicuro o ai deisti, insomma, e che si trova costretto a rivolgersi agli scienziati per avere informazioni in grado di fermare il catastrofico processo in corso. A farlo uscire dall’eterno letargo è stata la preoccupazione che «l’allarmante fenomeno abbia seguito di poco la comparsa della vostra specie di esseri pensanti: una specie che si è posta alla ricerca delle leggi che regolano il cosmo». Della quale, nonostante questo, dà comunque un giudizio «complessivamente negativo»: l’irrazionalità diffusa e gli ostacoli frapposti alla scienza e al progresso sono un comportamento troppo autolesionistico per essere accettabile. Soprattutto perché l’umanità è sola, e perfino Dio sembra incapace di salvarla dal suo destino.
Il susseguirsi degli interventi dei vari convitati (tra i quali non mancano personaggi fittizi, un papa, e persino un supposto «figlio di Dio»: Giovanni di Gamala!) costituisce dunque l’occasione per parlare della storia della scienza, da Talete fino a temi attualissimi quali il preteso intelligent design, che la divinità froviana, lasciando costernati i suoi stessi sparuti sostenitori, rifiuta recisamente («Se davvero l’uomo l’avessimo progettato, l’avremmo fatto migliore di quanto sia… Che ne direste ad esempio di un bel paio di ali, di ossa in fibra di carbonio, di denti al titanio, di un cuore di riserva? “Disegno idiota” sarebbe un termine più adatto ai magri risultati ottenuti»). Mister O e quasi tutti gli scienziati si rivelano invece d’accordo sul ruolo nefasto svolto dalle religioni, diffuse peraltro in tutto l’universo. La ragione per cui prosperano è sempre la stessa, l’autocoscienza: «Avete acquisito la vita, ma vivete con la consapevolezza che siete destinati a perderla». Mentre agli atei e agli agnostici che lo contemplano perplessi ricorda che «nessuno ha titolo ad affermare la Nostra esistenza», nemmeno loro.
Realizzato «in tempi in cui c’è chi non si perita di affermare la supremazia della fede sulla ragione», Il Cosmo e il Buondio è soprattutto una riflessione, insieme orgogliosa e sfiduciata, sulle possibilità di homo sapiens. Ma quale futuro abbia questa specie è una domanda a cui nessuno, nemmeno la scienza, è in grado di rispondere.
———————————————-
Recensione di Silvano Fuso Tratto da: Scienza & Paranormale N. 87
L’ultima fatica editoriale di Andrea Frova, Il cosmo e il buondio. Dialogo su astronomia, evoluzione e mito, è un libro difficilmente definibile. Apparentemente si sviluppa come un romanzo di fantascienza in forma di dialogo, ma in realtà, è un saggio di storia della scienza (in particolare fisica, astronomia ed evoluzionismo) in cui non mancano le riflessioni personali dell’autore su libero pensiero, religione, politica e, in generale, sulle meschinità e gli splendori di cui il genere umano è capace. Il tutto senza peli sulla lingua. Come egli stesso afferma nel frontespizio del libro:

“Privilegio dell’età avanzata è poter raccontare ciò che la vita ci ha fatto comprendere senza dover mentire o rispettare le convenzioni”.

Andrea Frova, professore ordinario di Fisica Generale all’Università “La Sapienza” di Roma, con questa sua opera, mostra ancora una volta tutto l’eclettismo di cui è capace e di cui ha già dato prova più volte nel passato. Nella sua carriera scientifica e divulgativa, infatti, si è occupato di innumerevoli tematiche che vanno dalla fisica dello stato solido a Galileo, dalla fisica della vita quotidiana fino alla musica di Johann Sebastian Bach.

Il libro inizia con l’inaugurazione di un sofisticato pendolo di Foucault nella “chiesa di San Roberto Bellarmino” a Roma. Come è noto il pendolo di Foucault è in grado di fornire una dimostrazione tangibile della rotazione terrestre. La sofisticata versione romana è in grado di visualizzare su alcuni display la velocità di rotazione terrestre e, in particolare, eventuali variazioni di questa grandezza. La trionfale inaugurazione viene però presto funestata da un’allarmante scoperta: la velocità di rotazione terrestre comincia progressivamente ad aumentare facendo presagire esiti catastrofici per l’intero pianeta e per il genere umano.

Gli esperti non sanno interpretare il fenomeno e non mancano i soliti operatori dell’occulto che si sbizzarriscono in congetture paranormali e pseudoscientifiche. La situazione è talmente critica che decide di intervenire in prima persona niente meno che il Buondio, altrimenti chiamato Mister O, il quale decide di convocare un consesso scientifico cui vengono invitati scienziati e filosofi di ogni epoca: da Aristotele a Darwin, da Giordano Bruno ad Einstein, da Epicuro ad Edoardo Amaldi, senza escludere numerosi contemporanei, mascherati dietro fantasiosi pseudonimi, ma tutto sommato facilmente riconoscibili.

L’intero libro si sviluppa attraverso il dialogo di queste menti illustri che, impegnate in un celeste dibattito, dicono la loro su svariati argomenti: l’origine e la storia delle varie concezioni astronomiche, la persecuzione di Galileo da parte della Chiesa cattolica, il ruolo sociale delle religioni, la scienza islamica, l’evoluzionismo darwiniano, le correnti antidarwiniane e tutta una serie di altre tematiche che è impossibile riassumere in poche righe.

Non racconterò ovviamente quale sarà l’epilogo di tutta la vicenda, sperando di indurre in tal modo i lettori a leggere questo avvincente e piacevolissimo libro. Il cosmo e il buondio intriga infatti come un romanzo giallo, ma al tempo stesso, ha un’innegabile funzione didattica ed educativa. Io stesso leggendolo vi ho imparato un sacco di cose. E imparare divertendosi è quanto di meglio si possa richiedere alla buona divulgazione scientifica di cui il libro di Frova è un ammirevole esempio. Molta divulgazione (o meglio pseudo-divulgazione) contemporanea utilizza invece sensazionalismi e affermazioni roboanti, prive di fondamento, con la scusa della necessità di attrarre l’attenzione dei lettori (e soprattutto dei telespettatori). Frova mostra chiaramente come sia possibile coinvolgere emotivamente il lettore utilizzando sì la fantasia, per mantenere però i piedi ben saldi per terra, difendere la razionalità contro l’oscurantismo dilagante, il tutto accompagnato da un sano pessimismo nei confronti delle reali capacità del genere umano di affrancarsi dai propri pregiudizi e dalle proprie debolezze. Pessimismo inevitabile se si valutano obiettivamente le meschinità di cui l’uomo è stato capace nella sua storia (e di cui continua a dare purtroppo dimostrazione) e solo in parte confortato dall’ottimismo derivante dalla constatazione delle meraviglie che la mente umana è stata in grado di partorire quanto è riuscita, sia pur raramente, a liberarsi dalle idee preconcette e dalle ideologie di cui troppo spesso è schiava inconsapevole.

Filed under: Anteprima - novità librarie, Conferenze/Convegni, Eventi, Iniziative Editoriali, Recensioni Libri, Video | Tagged: Aristarco di Samo, Aristotele, Astronomia, cataclisma, Copernico Niccolò, Cosmo infinito, Darwin Charles Robert, Deisti, Democrito;Galilei Galileo, Dialogo, Einstein Albert, Epicuro, evoluzione, evoluzionismo, Fantascienza, fisica, Foucault Michel, Frova Andrea, Galilei Galileo, Giovanni di Gamala, Hubble Edwin Powell, Il Cosmo e il Buondio, incredulità, Infiniti mondi, Infinito Universo, Keplero Giovanni, laicità, Laplace Pierre-Simon, Libero pensiero, mito, Multiforme, Newton Isaac, Onnipotente, Papa, Pendolo di Foucault, Pitagora, politica, Raffaele Carcano, religione, Resoconto video, Rizzoli, Roma, Rotazione terrestre, San Roberto Bellarmino, Scienza, Scienza & Paranormale, Silvano Fuso, Storia della scienza, Talete, Terra, UAAR, Umanità, Video | Leave a comment »

  • rif. Giordano Bruno Blog rif. Giordano Bruno Blog rif. Gruppo Anobii Giordano Bruno Blog rif. Gruppo Anobii Giordano Bruno Blog

  • Contatore

    • 61.228 visite
  • Seguimi su Libero Mobile
  • http://www.wikio.it http://www.wikio.it


  • Accreditato da CS-Comunicati Stampa
    Wikio - Top dei blog - Scienza
  • Per iscriversi alla newsletter, inserisci la tua email e riceverai tutte le news.

    Unisciti ad altri 25 follower

  • Links

    Collegamenti
  • Articoli recenti

    • Seminari Bruniani (Quattordicesimo ciclo) con Roberto Bondì e Andrei Rossius, London, Warburg Institute, 8 – 11 giugno 2011
    • Nuccio Ordine, Trois couronnes pour un roi. La devise d’Henri III et ses mystères, Les Belles Lettres, 2011, €25.
    • X Certame Internazionale Bruniano (Nola, 15-16-17 Aprile 2011)
    • Seminario:Eugenio Canone(ILIESI, CNR)“Hegel, Dilthey e Gentile interpreti della filosofia del Rinascimento”(Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli,11-13 aprile 2011)
    • La struttura elementare della materia. Presenze aristoteliche in Giordano Bruno di Lucia Girelli (Lo Sguardo – numero V, 2011)
    • RSS - Articoli
    • RSS - Commenti
  • Meta

    • Registrati
    • Accedi
    • Flusso di pubblicazione
    • Feed dei commenti
    • WordPress.com
  • Follow this blog
  • Tag Cloud

    Agrippa Cornelio da Nettesheim Amato Barbara Aquilecchia Giovanni Aristotele Associazione Nazionale Libero Pensiero Astronomia Augias Corrado Bassi Simonetta Bruniana & Campanelliana Campanella Tommaso Canone Eugenio Ciliberto Michele Conferenze Copernico Niccolò Corpus iconographicum (Iconografia) Cristianesimo Darwin Charles Robert de Maistre Joseph Eco Umberto Epicuro Erasmo da Rotterdam Eresia Eretico Ernst Germana Eros Ficino Marsilio Firenze Gabriele Mino Galilei Galileo Garibaldi Giuseppe Geometria Giorello Giulio Infiniti mondi Infinito Universo Inquisizione Keplero Giovanni Lavenia Vincenzo Lucrezio Tito Caro Lullo Raimondo Magia Matteoli Marco Medioevo Mese Bruniano Milano Montaldo Giuliano Montano Aniello Napoli Novecento Opere italiane Opere latine Opere magiche Opere mnemotecniche Ordine Nuccio Perrone Compagni Vittoria Pitagora Platone Roma Rowland Ingrid Scienza Seicento Settecento Sicilia Spagna Spaventa Bertrando Stregoneria Telesio Bernardino Tirinnanzi Nicoletta Trilogia di Francoforte UAAR Umanesimo Vasoli Cesare Vaticano Venezia Volonté Gian Maria (GianMaria) Yates Frances Amelia

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com. WP Designer.

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie