Seminari Bruniani (Quattordicesimo ciclo) con Roberto Bondì e Andrei Rossius, London, Warburg Institute, 8 – 11 giugno 2011

SEMINARI BRUNIANI (Quattordicesimo ciclo)

In collaborazione con:

Warburg Institute

Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni Aquilecchia” (C.I.S.B.)


8 – 11 giugno 2011, London, Warburg Institute

08 Giugno 2011, ore 10:00 – 11 Giugno 2011 ore 18:00


PROGRAMMA

Ore 10, Inaugurazione dei seminari
Peter Mack (Direttore del Warburg Institute)
Nuccio Ordine (Segretario del C.I.S.B.)

Roberto Bondì (Università della Calabria):
UOMO E NATURA NELLA FILOSOFIA DI BERNARDINO TELESIO
1. Telesio antiaristotelico
2. Ordine ed eternità del mondo
3. Senso e anima in Telesio e Bruno
4. Libero arbitrio?

Andrei Rossius (Istituto di Filosofia dell’Accademia Russa delle Scienze, Mosca):
IL BRUNO LATINO: QUALI PROBLEMI PER UN’EDIZIONE CRITICA?
1. La natura delle fonti: libri, manoscritti, stampe
2. Quante sono le opere “magiche”?
3. Le opere mnemotecniche, magiche, metafisiche
4. La trilogia francofortese e il suo ruolo nel corpus latino

 

Borse di studio
Il CISB dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici per incentivare la ricerca sulla vita e l’opera di Giordano Bruno mette a disposizione degli studiosi borse di ricerca annuali e borse di studio per la partecipazione a ciascuna serie di seminari.
Per la partecipazione alla tredicesima serie di seminari bruniani presso il Warburg Institute di Londra (8-11 giugno 2011) il Centro Internazionale di Studi Bruniani dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici mette a disposizione per studenti non residenti in Inghilterra 10 borse di studio di 1000 Euro.
Gli interessati devono tassativamente far pervenire entro il 07 maggio 2011 le domande in carta libera alla segreteria del Centro Internazionale di Studi Bruniani dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Via Monte di Dio 14, 80132 Napoli – Italia, con il certificato di laurea, un circostanziato curriculum di studi, le loro motivazioni scientifiche, una dichiarazione di buona conoscenza della lingua inglese e tutti gli altri documenti e titoli che intendano presentare, indicando recapito telefonico e indirizzo email.

Per informazioni

rivolgersi alla segreteria del Centro Internazionale di Studi Bruniani

tel. 0039 081 7642652 (fax: 0039 081 7642654)

o consultare il sito internet www.giordanobruno.it

Fonti:

-University of London / Warburg Institute
-Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni Aquilecchia” (C.I.S.B.)
-Istituto Italiano per gli Studi Filosofici


Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Nuccio Ordine, Trois couronnes pour un roi. La devise d’Henri III et ses mystères, Les Belles Lettres, 2011, €25.

Nuccio Ordine
Trois couronnes pour un roi
La devise d’Henri III et ses mystères

Paris, Les Belles Lettres, 2011, XIV – 434 p. Index.
Bibliographie. Illustrations, ISBN-10:2-251-34700-3 /
ISBN-13: 978-2-251-34700-4, 25€
Présentation
“Nuccio Ordine est l’un des meilleurs connaisseurs actuels de tout le milieu social, artistique, littéraire et spirituel de l’époque de la Renaissance et du début des Temps Modernes” – Pierre Hadot 

Résumé
Deux couronnes — de France et de Pologne — dans la partie inférieure; en plein ciel une troisième, et pour légende Manet ultima coelo. Quel sens secret dissimule la célèbre devise du roi Henri III? La subordination des deux couronnes terrestres à la couronne “céleste”? Ou l’inverse? À moins que la troisième ne fasse allusion à la conquête d’une couronne ici-bas?
Nuccio Ordine mène l’enquête dans les recueils d’emblèmes et de devises; il scrute les dédicaces, les correspondances, les portraits, les documents diplomatiques, les textes littéraires et philosophiques; il analyse les fêtes et les ballets, les marques typographiques, les reliures, les entrées triomphales des rois et des reines. Explorant les milieux artistiques et littéraires de part et d’autre de la Manche, il tente de reconstituer le fin maillage d’allusions et de rapports qui unissent la cour du roi Henri à celle de la reine Élisabeth.
Transparaissent ainsi, à côté d’anciennes ambitions impériales, de grands mythes liés aux débats européens sur la religion et le pouvoir monarchique, sur la cosmologie et la connaissance. Défilent, comme dans une galerie de portraits, les diverses représentations de Circé, de Castor et Pollux, d’Astrée, du centaure Chiron, du navire de l’État. Fascinant parcours entre textes et images, en compagnie de grandes figures du monde intellectuel: Jean Dorat et Pierre de Ronsard, Giordano Bruno et Stefano Guazzo, Philip Sidney, Samuel Daniel et John Gordon…
Un précieux dossier iconographique, comportant plus de cent vingt illustrations, est aussi offert au voyageur.

Sommaire
CHAPITRE I – Images, devises, emblèmes. Entre France et Angleterre
1. “Mosaïques” de paroles et picturae à la cour d’Henri III et à la cour d’Élisabeth Ire
2. Le Balet comique de la Royne et les devises: les dispositifs iconiques et verbaux, la “plaisante escorce”, le “navire Françoys” et l’allégorie de Circé.
CHAPITRE II – Giordano Bruno philosophe-peintre : Henri III et Élisabeth Ire à la lumière du mythe de Circé
1. L’arrivée de Bruno à Paris en 1581 et le Balet comique de la Royne
2. La comédie d’un philosophe-peintre et le théâtre du monde
3. Circé et Henri III dans le Cantus circaeus
4. L’arrivée de Bruno à Londres en 1583 et la réforme morale de l’Expulsion de la bête triomphante (1584)
5. Bruno philosophe-peintre-poète dans les Fureurs héroïques (1585)
6. Les vingt-huit devises et le thème de l’amour dans les Fureurs héroïques
7. Le ballet des neuf aveugles : Circé et Élisabeth Ire dans les Fureurs héroïques
8. Le navire du Souper des Cendres, les vents et les deux feux: une lumière d’espoir? 

CHAPITRE III – Manet ultima coelo: Les mystères de la devise d’Henri III
1. Les trois couronnes et le motto avant Henri III: quelques exemples
2. Les médailles, les monnaies, les reliures
3. Stefano Guazzo et Andrea Chiocco
4. Jacques Typoets, Giovanni Maria Tuilio, Filippo Picinelli
5. La troisième couronne dans l’Expulsion de Bruno

CHAPITRE IV – La troisième couronne et l’impérialisme français
1. Pierre de Ronsard et Claude Binet
2. La devise de Henri II: «Donec totum impleat orbem»
3. La couronne de Pologne en annonce-t-elle une troisième?
4. Jean Dorat: la troisième couronne et l’Angleterre
5. «Tertia» et non «Ultima»: une distraction de Bruno?

CHAPITRE V – La devise de Marie Stuart («Aliamque moratur»), les trois couronnes et l’Angleterre
1. La troisième couronne de Marie Stuart: «Aliamque moratur»
2. Bruno et deux Écossais à Londres: William Fowler et Alexander Dicson
3. Encore un Écossais : John Gordon, Marie Stuart et le milieu français
4. La devise de Philippe II («Non sufficit orbis») et l’Angleterre
5. L’Angleterre «ultima» et «hors du monde» : Virgile, Catulle, Horace

CHAPITRE VI – La troisième couronne céleste au service des couronnes terrestres?
1. Penitus toto divisim ab orbe: les réflexions de Bruno dans les Fureurs héroïques
2. Ercole Tasso, les emblèmes et le débat sur la signification de «Ultima»
3. La Tiare de l’Expulsion et le trirègne papal
4. Les entrées triomphales et le trirègne
5. Henri III, Élizabeth et la tiare papale
6. Blaise de Vigenère, Machiavel et la troisième couronne d’épines
7. Pierre de Dampmartin et la devise d’Henri III
8. Les trois couronnes et l’Horloge de la Conciergerie
9. La Loi et la Justice: l’Horloge et l’Expulsion
10. Trois couronnes et un même motto pour deux rois: Henri III et Henri IV

ADDENDA
1. Parcere subiectis et debellare superbos: l’éloge des Romains dans l’Expulsion de la bête triomphante
2. Le Balet comique de la Royne: Océan, Jupiter et la Nymphe, Louise de Lorraine
3. «Sic ascenditur»: les trois courronnes dans un emblème de Harfield House

Dossier iconographique

Index des «motti»
Index des noms

Fiche technique:

Titre:Trois couronnes pour un roi
Sous-titre: La devise d’Henri III et ses mystères
Auteur: Nuccio Ordine
Traduit par: Luc Hersant
Collection: Giordano Bruno
N° vol. dans la collection: 5
Langue: français
ISBN-10: 2-251-34700-3
ISBN-13: 978-2-251-34700-4
Référence: 41431
Année de publication: mars 2011
Nb de pages: XIV – 434
Avec: Index ; Bibliographie
Illustrations: Illustrations
Format: 13 x 20 cm
Prix: 25,00 €

Fonti:

X Certame Internazionale Bruniano (Nola, 15-16-17 Aprile 2011)

X CERTAME INTERNAZIONALE BRUNIANO
Nola (Napoli – Italia) – 15-16-17 Aprile 2011

CON IL PATROCINIO E LA COLLABORAZIONE:
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA’ CULTURALI, REGIONE CAMPANIA, PROVINCIA DI NAPOLI

Il Comune di Nola, in collaborazione con l’Agenzia Locale di Sviluppo dei Comuni dell’Area Nolana, il Liceo Classico “G. Carducci” di Nola el’Associazione Turistico-Culturale Meridies, indice il X Certame Internazionale Bruniano riservato agli alunni degli istituti superiori pubblici e privati e delle università italiane e straniere che studiano le opere e la figura di Giordano Bruno

PREMI SEZIONE ISTITUTI SUPERIORI

1° Premio 2000 Euro
2° Premio 1000 Euro
3° Premio 700 Euro
4° Premio 500 Euro
5° Premio 300 Euro
PREMI VARI

PREMIO SEZIONE ISTITUTI UNIVERSITARI

1° Premio 1000 Euro

PREMIO SEZIONE ISTITUTI STRANIERI

1° Premio 500 Euro

OPERA PRESCELTA/BOOK CHOSEN: Spaccio de la bestia trionfante

Commissione Giudicatrice 2011:

PRESIDENTE: ANIELLO MONTANO
Università di Salerno, Storia della Filosofia, Coordinatore

 

PROGRAMMA CERTAME INTERNAZIONALE BRUNIANO 2011

• 1° giorno, 14.04.2011 : ritrovo dei partecipanti a Nola dalle 13 alle ore 19.30

(accoglienza presso le stazioni della Circumvesuviana e della FS di Nola)
• 2° giorno, 15.04.2011: ore 09.00 prova del concorso.
• 3° giorno, 16.04.2011: programma vario
• 4° giorno, 17.04.2011: ore 10.00 premiazione.

Allegati:

Seminario:Eugenio Canone(ILIESI, CNR)“Hegel, Dilthey e Gentile interpreti della filosofia del Rinascimento”(Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli,11-13 aprile 2011)

Seminario: Eugenio Canone (ILIESI, CNR),

Hegel, Dilthey e Gentile interpreti della filosofia del Rinascimento

(Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, Napoli, 11-13 aprile 2011)


Lunedì 11 Aprile 2011 ore 16:

Il Rinascimento nelle lezioni di Hegel sulla storia della filosofia. Il testo pubblicato da Karl Ludwig Michelet e l’edizione critica delle lezioni.

Martedì 12 Aprile 2011 ore 16:

Bruno, Spinoza e il panteismo nell’interpretazione di Wilhelm Dilthey.

Mercoledì 13 Aprile 2011 – ore 10:30:

Giovanni Gentile e la filosofia del Rinascimento: da Hegel a Spaventa e Fiorentino. Natura e storia.

 

Fonte:

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici


Accreditato da CS-Comunicati Stampa

La struttura elementare della materia. Presenze aristoteliche in Giordano Bruno di Lucia Girelli (Lo Sguardo – numero V, 2011)

La struttura elementare della materia.

Presenze aristoteliche in Giordano Bruno

di Lucia Girelli



1. Introduzione

Fin dai tempi della filosofia greca, uno degli argomenti imprescindibili della fisica era la teoria degli elementi, cioè delle parti prime, non ulteriormente scomponibili, che formano i corpi. Empedocle stabilì quali e quanti fossero, Platone parlò della loro genesi nel Timeo e Aristotele ne diede la più esauriente trattazione nel suo sistema cosmologico. Fu la dottrina peripatetica che si trasmise poi in Occidente e rimase la teoria fisica dominante fino all’età moderna ed è con questa dottrina che Giordano Bruno deve confrontarsi in base alle conseguenze dalla sua rivoluzione cosmologica.

Lo Stagirita ancorava la sua teoria degli elementi alla struttura dell’universo: nel terzo libro del De caelo sosteneva che, come ai corpi composti si addicono moti composti, così ai corpi semplici spettano soltanto moti semplici che, data la finitezza del cosmo, possono essere soltanto due, in quanto solo due sono i luoghi verso cui si possono dirigere con un moto rettilineo, l’alto e il basso. Di conseguenza, se i moti semplici sono in numero finito, anche gli elementi sono in numero finito, ma devono essere almeno due o, per lo meno, devono esserci due tipi di elementi come due sono i moti naturali. Gli elementi infatti sono quattro perché uno di essi, il fuoco, sta in alto e sovrasta tutti gli altri, la terra sta in basso e sottostà agli altri tre e, come esiste un luogo intermedio, così esistono altri due elementi, l’aria e l’acqua, che allo stesso tempo sovrastano alcuni e sottostanno ad altri quasi secondo un criterio di simmetria. Nel De generatione et corruptione la natura degli elementi è ricondotta al loro essere i primi sinoli possibili, generati dalla combinazione della materia e di due qualità primarie, una attiva e una passiva. Le loro trasformazioni reciproche sono spiegate a partire dall’interazione di queste quattro qualità, ma nei Meteorologicorum libri queste ultime vengono ricondotte all’influenza dei moti celesti e, quindi, alla suddivisione tra mondo terrestre e mondo celeste. Il movimento della sfera della Luna, per un fenomeno che potremmo dire simile all’attrito, trasmette movimento e calore alla regione periferica della Terra e, scendendo verso il basso, l’effetto di questo ‘attrito’ diminuisce, per cui il centro del cosmo è freddo e riceverà calore solo per l’azione del Sole. È questa la ragione per cui i corpi freddi tendono verso il basso e i corpi caldi verso l’alto, ossia questo è il legame tra qualità primarie e peso e leggerezza.

Se l’aristotelismo lega a doppio filo la teoria degli elementi e l’impianto cosmologico complessivo, Bruno, che proprio contro questa cosmologia scaglia le sue critiche più distruttive, deve elaborare una teoria alternativa, costruita su altri principi e altre fonti. Tuttavia, la formazione che Bruno ricevette presso lo studium generale di S. Domenico Maggiore a Napoli fu quella aristotelico-tomista e lo stesso Nolano fu autore di un compendio della Physica, la Figuratio aristotelici physici auditus, e un commento a vari testi dello Stagirita (i primi cinque libri della Physica, il De generatione e il quarto libro dei Meteorologica), i Libri physicorum Aristotelis explanati. La prima opera fu pubblicata a Parigi nel 1586 per dimostrare che egli ben conosceva le dottrine che si apprestava a demolire in una pubblica disputa al Collège de Cambrai, la seconda, inedita fino al 1891, costituisce il canovaccio delle lezioni che Bruno tenne a Wittenberg tra il 1587 e il 1588. Il Nolano conosce molto bene la fisica aristotelica e, a detta di Felice Tocco (l’unico studioso che abbia a tutt’oggi analizzato i Libri physicorum con una certa cura)

«i consensi col suo Autore sono forse maggiori dei dissensi, e (Bruno) non ha difficoltà di manifestare questi ultimi, per fare bene intendere, che dove esplicitamente non combatte o non ritocca le dottrine aristoteliche, non è molto lontano dall’accettarle».

Non è peregrino, pertanto, chiedersi se qualche influenza delle dottrine aristoteliche sopravviva nella fisica del Nolano, laddove esse non contrastino apertamente con il suo nuovo sistema cosmologico.
L’unica trattazione sistematica della teoria degli elementi è condotta da Bruno nel De rerum principiis et elementis et causis, un testo risalente al 1589 e che oggi viene classificato tra le cosiddette ‘opere magiche’. La prima parte di quest’opera, dopo una breve introduzione, è costituita dall’esposizione delle caratteristiche dei quattro elementi in capitoli appositamente dedicati a ciascuno di essi. In tutti gli altri testi in cui il Nolano fa menzione di questo argomento si hanno soltanto brani più o meno approfonditi all’interno di capitoli o sezioni destinati alla dimostrazione di altre tesi. Si tratta di altre due ‘opere magiche’, il De magia naturali e le Theses de magia, contemporanee al De rerum principiis, e dei tre poemi francofortesi del 1591, il De triplici minimo et mensura, il De monade, numero et figura e il De innumerabilibus, immenso et infigurabili. Anche nel Camoeracensis Acrotismus del 1588, un’esposizione organica delle obiezioni di Bruno alla fisica peripatetica, si ha qualche accenno utile al confronto con la teoria aristotelica, mentre alcune argomentazioni esposte nelle opere latine si trovano già nel dialogo De l’infinito, universo e mondi del 1584.

2. Genesi ed elenchi

In primo luogo, si può osservare che in Bruno manca una spiegazione del rapporto tra elementi e materia, ossia manca la giustificazione della struttura elementare della materia, che lo Stagirita invece fornisce. Dopo aver trattato dei principi ‘logico-ontologici’ del divenire, ossia materia, forma e privazione, Aristotele mostra come da questi si passi alla struttura elementare dei corpi. Nel De generatione si riallaccia alla Physica sostenendo che i quattro elementi sono generati a partire da una materia comune perché, se il divenire è mutamento da un contrario all’altro, deve esserci un sostrato su cui i contrari operano in quanto non possono interagire tra loro. Se i corpi sono tangibili, allora i primi contrari da cui tutto ha origine devono essere a loro volta tangibili:

«[Quoniam] igitur quaerimus sensibilis corporis principia, hoc autem est tangibilis (…), manifestum quod non omnes contrarietates corporis formas et principia faciunt, sed solum quae secundum tactum».

Questi contrari sono le coppie di qualità caldo-freddo e umido-secco, delle quali la prima è attiva e la seconda passiva. Dal momento che i corpi si modificano a vicenda, la materia dovrà essere caratterizzata contemporaneamente da una qualità attiva e da una passiva. Ciò che risulta dalla combinazione di materia e primi contrari tangibili sono i minimi sinoli possibili, le componenti prime dei corpi ossia i quattro elementi: il fuoco caldo e secco, l’aria umida e calda, l’acqua fredda e umida e la terra secca e calda. Che questi elementi siano generabili e corruttibili si può constatare nella nostra esperienza quotidiana: come vediamo che il fuoco si estingue o perché si esaurisce da sé o perché è spento dal suo contrario, così deve essere anche per gli altri elementi. La teoria delle qualità ci permette di spiegare tutto questo in base alla trasformazione reciproca dei corpi primi: un elemento si muta in un altro quando una delle sue qualità viene sostituita da quella contraria.
Proprio questa reciproca trasformabilità viene contestata da Bruno nei Libri physicorum Aristotelis explanati, in cui il Nolano afferma infatti che «in via vero Peripatetica cum haec in invicem transmutari intelligantur, non plus habent rationem principii quam principiati» e quindi «respiciendum est ad rem significatam iuxta Peripateticorum morem, non autem ad nomen significans, quandoquidem de ratione veri elementi est, ut sit ingenerabile et incorruptibile». L’avvento della filosofia aristotelica ha cambiato il linguaggio al punto che oggi ci si riferisce più alla cosa indicata dal termine ‘elemento’ che al significato vero e proprio della parola. Si tratta di un’obiezione molto forte, ma si deve ricordare che lo stesso Aristotele si dimostra ben consapevole di conferire ai suoi elementi un carattere composto e principiato, in quanto i veri principi sono la materia, cioè il sostrato indeterminato che rende possibile l’esistenza dei corpi, e i contrari definienti. Tuttavia, la materia non può esistere senza i contrari che la definiscono né i contrari possono sussistere indipendentemente da un sostrato materiale, quindi è sempre necessaria la combinazione di materia e forma per avere una realtà dotata di esistenza effettiva. Per questo gli elementi sono da considerarsi parti prime dei corpi, pur non essendo i loro principi ultimi.
Bruno non fa che evidenziare un aspetto della dottrina aristotelica e, richiamandosi a una più autentica concezione degli elementi, rifiuta la loro conversione reciproca. Dopo aver elencato quali siano per lui i veri elementi, nel De magia naturali il Nolano afferma a chiare lettere che «haec enim ita sunt ab invicem distincta, ut unum non possit unquam in alterius naturam transformari, sed bene concurrunt haec et associantur». Il motivo di questo rifiuto, a una prima analisi, può sembrare oscuro e incoerente con la ‘nolana filosofia’, tesa alla dimostrazione dell’unità del tutto. Per giustificare la reciproca trasformabilità degli elementi, infatti, Aristotele invocava l’unità della materia al di sotto delle modificazioni nell’assetto qualitativo dei corpi primi. Se gli elementi non mutano l’uno nell’altro, allora Bruno si trova a concludere che esistono quattro tipi diversi di materia, inficiandone, se non l’unità, l’unicità.
La ragione del rifiuto sta nella critica che Bruno formula nei confronti della concezione aristotelica della materia che, a suo avviso, è da considerarsi come un’entità logica e non fisica:

«Quale enim primum subiectum, quale primum principium, quod ab esse sequentium non absolvitur, quod nullam ex se, sed omnem et aliunde habere dicitur actualitatem, esse potest?»

Un sostrato che non abbia in sé nulla che lo renda attuale, non può avere un’esistenza fisica indipendente ed è pertanto solo un ente logico. Anche di questo Aristotele era consapevole, come abbiamo visto, ma Bruno mostra l’incoerenza interna delle dimostrazioni dello Stagirita proprio facendo riferimento alla critica alle teorie platoniche e pitagoriche secondo cui i corpi sono formati da superfici…

»» Prosegui la lettura in formato PDF

Fonte:

Lo Sguardo.net Rivista Elettronica di Filosofia Editore Alberto Gaffi – Numero V, 2011

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Convivium Galileianum e Giornata di Studi Bruniani. Giordano Bruno filosofo della scienza?Con Maria Pia Ellero e Simonetta Bassi(XIV Edizione,Potenza,7-8-9 aprile 2011)

Convivium Galileianum,

L’uomo moderno e la cultura scientifica in latino.

“Giordano Bruno filosofo della scienza?“

(XIV Edizione, Potenza, 7-8-9 aprile 2011)

Attività riconosciuta per la valorizzazione delle eccellenze
(Decreto Ministeriale 27 luglio 2010-Tabella A)

L’iniziativa che va sotto il nome di Convivium Galileanum ha tredici anni di storia ed è da lungo tempo parte integrante del POF. Inizialmente nata per gli studenti interni, come gara per le eccellenze, poi aperta agli studenti della Regione, negli ultimi anni ha visto partecipare studenti provenienti da Licei Scientifici di ogni parte d’ Italia.

L’iniziativa, secondo i promotori, ha una valenza didattica significativa visto che è tesa a sviluppare una riflessione, sia di tipo pluridisciplinare che di tipo interdisciplinare, impostata sulla traduzione di un passo, in lingua latina, di un autore della scienza della modernità.
Ne deriverà, da un lato la valorizzazione dello studio del latino nei Licei Scientifici, dall’altro si tenderà a coniugare in un sapere unitario la cultura scientifica e quella umanistica mettendone in risalto il simbolismo e la formalizzazione dei messaggi che dal costrutto latino vengono trasferiti al linguaggio scientifico.

Risulterà, pertanto, indispensabile nella formulazione del pensiero, l’utilizzo delle strutture morfosintattiche della lingua latina che, passando ai contenuti prettamente scientifici, ne conserva la forma nel rispetto delle attese che regolano il sapere.

In sintesi, il legame stretto tra cultura scientifica e lingua latina è dato dalla logica che regola le leggi del pensiero nella formulazione corretta dei contenuti con particolare riguardo a quelli scientifici. Di qui la scelta dell’aggettivo “Galileanum” esteso a tutta la scienza moderna.

L’iniziativa vuole stimolare gli studenti e motivarli ad uno studio che superi la settorialità delle discipline aprendosi ad una visione più ampia del sapere. L’esperienza permetterà agli allievi di partecipare a lezioni ed attività di ricerca e di approfondimento e di confrontarsi con studenti di tante altre scuole; contemporaneamente si avrà un recupero a livello linguistico, filosofico e scientifico, di alcuni autori che vengono affrontati in modo organico e ampiamente contestualizzato. La ricaduta risulterà indubbiamente proficua .

La prova

Per l’anno 2010/2011 consiste nella traduzione di un testo scientifico tratto dalle opere, in lingua latina,  di Giordano Bruno, accompagnata da un commento che inquadri il brano nel contesto storico-culturale dell’epoca e ne valorizzi la comprensione e la formalizzazione in linguaggio matematico-scientifico. I testi di riferimento sono:

Giordano Bruno:

  • De triplici minimo et mensura
  • De monade numero et figura
  • De immenso et innumerabilibus

La prova di traduzione, della durata massima di cinque ore, avrà luogo nei locali del Liceo Scientifico Statale “G. Galilei” di Potenza, in Via Anzio 2, giovedì 7 aprile 2011 con inizio alle ore 9: 30. Le modalità della prova sono quelle che regolano i pubblici concorsi.

PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE

MERCOLEDI’ 6 APRILE 2011

La manifestazione comincia di fatto nel pomeriggio con l’arrivo di studenti e docenti accompagnatori provenienti dai Licei Scientifici italiani. Sin dal momento dell’arrivo gli studenti cominciano a familiarizzare; organizzatori del Concorso salutano e accolgono studenti e colleghi e li accompagnano o li attendono in albergo. In questo clima di cordialità si arriva alla cena preceduta dalla consegna a tutti di materiale informativo riguardante lo svolgimento della manifestazione e di depliant illustrativi riguardanti le attività culturali e i pregi artistici ed ambientali del territorio. Si ricorda di comunicare per tempo l’ora di arrivo al fine di permettere all’organizzazione di provvedere al meglio all’accoglienza. La prova si svolge nei locali del Liceo Scientifico “G: Galilei”, dove gli studenti giungono in pullman dall’hotel insieme agli insegnanti che li accompagnano.

GIOVEDI’ 7 APRILE 2011

PER GLI STUDENTI

Ore 8.30 arrivo a scuola dei candidati e loro riconoscimento

Ore 9.00 inizio della prova che avrà la durata di 5 ore durante la quale è consentito solo l’uso del vocabolario latino. Nell’espletamento delle operazioni verranno rigorosamente seguite le procedure che garantiscono la serietà e l’imparzialità del Concorso, seppure in un clima di cordialità

Ore 14.00 termine della prova e rientro in albergo per il pranzo

PER I DOCENTI

Ore 9.00 GIORNATA DI STUDI BRUNIANI

Introduzione prof.ssa Camilla Schiavo D.S. del Liceo ospitante

Relazioni

–        prof.ssa Maria Pia Ellero Università della Basilicata

“Una statua e due ritratti:le poetiche dei Furori”

–        prof.ssa Simonetta Bassi Università di Pisa

“La magia di Giordano Bruno”

Conclusioni

–        prof. Pasquale Frascolla Università della Basilicata

“Cause e ragioni: due modelli esplicativi a confronto”

Ore 14.00 rientro in albergo per il pranzo

Ore 17.30 un pullman riaccompagnerà gli ospiti a scuola

Ore 18.00 Spettacolo Teatrale: Bruno “intellettuale” scomodo

Ore 19.30 buffet a cura dell’Istituto Alberghiero

Ore 20.30 rientro in albergo, e passeggiata per la città in compagnia dei colleghi

potentini che volentieri si investono del ruolo di ciceroni

VENERDI’ 8 APRILE

Ore 8.30 partenza per Matera

Ore 9.40 arrivo a Matera

visita al Sasso Caveoso e al Sasso Barisano

Ore 13.30 pranzo

Ore 16.00 rientro a Potenza

Ore 20.00 l’intensa e lunga giornata si conclude con una cena di saluto in un ristorante della città

 

SABATO 9 APRILE

Ore 8.30 il pullman accompagna gli ospiti a scuola

Ore 9.00 cerimonia di premiazione, saluti , analisi del testo, oggetto della prova,

a cura del Presidente della commissione, Prof. Aldo Corcella, Università di Basilicata

proclamazione dei vincitori gli studenti del licei scientifico “G. Galilei” consegnano agli amici,

che hanno condiviso con loro l’ansia, l’impegno e l’allegria di  questi giorni, gli attestati e una piccola dotazione libraria di interesse culturale ed ambientale; le autorità presenti premiano

i primi tre classificati

Ore 12.00 recupero bagagli, consegna cestini da viaggio e partenze

Fonte:

Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” di Potenza”

Allegati:

Contributi per la XIV edizione
Da De triplici minimo et mensura : Libro 3 cap II
Bando 2011 Regolamento Scheda di iscrizione

Accreditato da CS-Comunicati Stampa


Convegno Internazionale di Studi:“La ‘Civil Conversazione’ tra Rinascimento ed Età Moderna”con N. Tirinnanzi su Giordano Bruno(Urbino,Palazzo Passionei Paciotti,6-7 aprile 2011)

Convegno Internazionale di Studi
La “Civil Conversazione” tra Rinascimento ed Età Moderna


06 aprile 2011 alle ore 09:15
presso

Palazzo Passionei Paciotti Fondazione Carlo e Marise Bo


Mercoledì 6 aprile

9.15 Saluti delle autorità
Stefano Pivato, Rettore Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Domenico Losurdo, Preside Facoltà di Scienze della Formazione
Giorgio Cerboni Baiardi, Presidente Accademia “Raffaello”

Introduzione
Nicola Panichi, Direttore Dipartimento di Scienze dell’Uomo
La “civil conversazione” in Europa

Presiede: Michele Ciliberto (Scuola Normale Superiore, Pisa)

10.00 Quentin Skinner (Queen Mary, University of London)
Laughter and Civil Conversation

10.30 Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale, Vercelli)
Una civil conversazione al tempo delle guerre di religione. Il
“Colloquium heptaplomeres” di Bodin

Pausa caffè

11.30 Nicoletta Tirinnanzi (Università di Chieti)
Giordano Bruno e la civil conversazione

12.00 Raffaella Santi (Università di Urbino)
“Terreno Dio”. Guazzo e Hobbes: dalla civil conversazione alla filosofia civile

Dibattito

Presiede: Gianni Paganini (Università del Piemonte Orientale, Vercelli)

15.30 Marie-Luce Demonet (Université F. Rabelais, Tours)
La fiction de la parole civile en France

16.00 Rosanna Gorris (Università di Verona)
L’ulivo e l’arancio: la civil conversazione all’ombra di Margherita di Navarra

Pausa caffè

17.00 Sabrina Ebbersmeyer (Universität München)
From courts to salons: Women’s participation in the Republic of Letters

17.30 Marco Sgattoni (Università di Urbino)
Guazzo e Shakespeare

Dibattito

Giovedì 7 aprile

Presiede: Giuseppe Cacciatore (Università “Federico II”, Napoli)

9.30 Massimo Baldacci (Università di Urbino)
La conversazione e il discorso pedagogico

10.00 Frédéric Lelong (Université de Neuchâtel)
Les fondements philosophiques de la civilité chez Descartes

Pausa caffè

11.00 Felice Gambin (Università di Verona)
Dal discreto cortigiano alla malinconica conversazione nella Spagna
dei Secoli d’Oro

11.30 Barbara Pistilli (Università di Urbino)
Palinodie del cum-versari: parola e pratica del mondo in Gracián

Dibattito

Presiede: Stefano Poggi (Università di Firenze)

14.30 Giovanni Dotoli (Università di Bari)
La civil conversazione nella Bibliothèque bleue

15.00 Thierry Gontier (Université J. Moulin Lyon 3)
Montaigne: de la conversation civile à l’art de conférer

Pausa caffè

15.45 Concetta Cavallini (Università di Bari)
Montaigne e la conversazione. Per una filosofia della socialità nel Rinascimento

16.15 Philippe Desan (University of Chicago)
Montaigne et la conversation diplomatique

Dibattito e conclusione dei lavori


Dettagli sull’evento

Organizzato dal Dipartimento Scienze dell’Uomo
Accademia “Raffaello”
Società filosofica italiana- sezione di Urbino
Sponsor dell’evento:
Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro
Banca delle Marche

Relatori
Comitato scientifico:
Gianni Paganini
Nicola Panichi

Note
Dipartimento Scienze dell’Uomo
via Bramante, 16
tel 0722/303739/738
fax 0722/303748
scienzeuomo@uniurb.it
marco.sgattoni@uniurb.it

Fonte:

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Il Caffè filosofico in 16 DVD, dal 25 marzo 2011 ogni venerdì a 9,90€ con “Il Sole 24 ore”, con la quarta uscita il dvd: Michele Ciliberto, Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento, il 15 aprile 2011

Il Caffè filosofico è una collana composta da 16 DVD che racconta il pensiero dei grandi protagonisti della filosofia dalle prima riflessioni delle origini, ai grandi pensatori del Novecento.

I maggiori filosofi contemporanei (Emanuele Severino, Giulio Giorello, Gianni Vattimo, Piergiorgio Odifreddi, Stefano Rodota’) raccontano con grande autorevolezza, ma in modo amichevole con una esposizione chiara e di immediata comprensibilità, le tappe che hanno caratterizzato l’evoluzione del pensiero occidentale e i protagonisti che hanno segnato queste tappe.

La sfida che questa opera vuole raccogliere è quella di poter finalmente realizzare una iniziativa sulla Filosofia di vera divulgazione e permettere a chiunque di poter entrare nelle riflessioni dei grandi filosofi che hanno costruito la cultura occidentale.

Attraverso l’opera e le riflessioni del singolo filosofo (Dai Presocratici a Popper passando per Hegel, Kant, Marx, Nietzsche), viene tracciata la linea che in epoche differenti ha costruito il percorso del pensiero che congiunge noi, uomini del presente ai nostri antenati di duemila e cinquecento anni fa. Ogni conversazione è poi arricchita da una serie di contributi multimediali che presentano la vita degli autori trattati, la cornice storica in cui il grande pensatore ha operato e il profilo di personaggi che hanno influito o sono stati influenzati dal filosofo oggetto della conversazione.

Ogni DVD è completato da un libretto che raccoglie delle note biografiche relative al relatore e un breve inquadramento della epoca e del filosofo analizzato.

Il piano dell’opera:

Emanuele Severino
I presocratici e la nascita della filosofia – 25/3/2011

Maurizio Ferraris
Socrate, Platone, Aristotele e la Scuola di Atene – 1/4/2011

Roberta De Monticelli
Agostino,Tommaso e la filosofia medievale – 8/4/2011

Michele Ciliberto
Giordano Bruno e la filosofia del Rinascimento – 15/4/2011

Paolo Rossi
Newton e la rivoluzione scientifica-22/4/2011

Maurizio Ferraris
Kant e l’illuminismo – 29/4/2011

Remo Bodei
Hegel e la dialettica -6/5/2011

Umberto Curi
Marx e la rivoluzione – 13/5/2011

Maurizio Ferraris
Nietzsche e la volontà di potenza-20/5/2011

Umberto Galimberti
Freud, Jung e la psicoanalisi – 27/5/2011

Piergiorgio Odifreddi
Einstein e la relatività – 3/6/2011

Gianni Vattimo
Heideggere la filosofia della crisi – 10/6/2011

Piergiorgio Odifreddi
Russell e la logica del’900- 17/6/2011

Giulio Giorello
Popper e la filosofia della scienza – 24/6/2011

Stefano Rodotà
Foucault e le nuove forme del potere – 1/7/2011

Maurizio Ferraris
Derrida e la decostruzione – 8/7/2011

Fonte:

Il Caffè filosofico – Il Sole 24 ore

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Teatro: “Giordano Bruno” di Camilla Corsellini e Conferenza/dibattito “Contro l’intolleranza: Filosofia e Commedia in Giordano Bruno” con Gian Mario Anselmi e Nuccio Ordine (Bologna, Teatro Dehon, 11-12-13 marzo 2011)

Gruppo Teatro Colli

Da venerdì 11 a domenica 13 Marzo
Feriali ore 21 – Domenica ore 16

EMANUELE MONTAGNA – MICHELE COSENTINI
ALESSANDRA CORTESI – TINA MILANO

“Giordano Bruno”

di Camilla Corsellini

regia di Emanuele Montagna

Il progetto denominato “Giordano Bruno” consta di due parti separate, ma profondamente legate l’una con l’altra.
Prima parte:

produzione di uno spettacolo teatrale dal titolo “Giordano Bruno” – testo di Camilla Corsellini con Emanuele Montagna, Michele Cosentini, Alessandra Cortese, Tina Milano – regia di Emanuele Montagna.

Uomo tormentato ed inquieto, Giordano Bruno fu una delle figure più controverse del Rinascimento, costretto a scegliere tra la forza della sua ragione e la morte. Un filosofo in anticipo rispetto alla propria epoca. In un momento in cui si parla di Europa, Giordano Bruno sembra rappresentare il prototipo del nuovo uomo europeo. Un uomo aperto a tutti gli stimoli culturali provenienti dalle diverse etnie e che trovano unità nella forza della Ragione e del Sentimento.

Lo spettacolo si ispira liberamente all’omonimo film di Giuliano Montaldo, interpretato da Gian Maria Volonté. Tale spettacolo descrive per sommi capi la tempestosa vita di Giordano, Bruno attraverso le sue peregrinazioni presso tutte le corti di Europa della fine del 1500.

Inoltre lo spettacolo fotografa abbastanza fedelmente i rapporti fra il protagonista e le due Inquisizioni, veneziana e romana. Nella narrazione biografica si innesta un’altra vicenda, reale ma non esatttamente contemporanea alla sua vita. È la vicenda che tratta di Isobel Gowdie, nata a Kilkennie, Irlanda, bruciata sul rogo per stregoneria. In ben due momenti dello spettacolo le due vite si incontrano, quasi a voler sottolineare una sorta di identificazione purificata dal fuoco.

Non a caso uno dei due cardinali, presenti in scena, è interpretato da un’attrice, provocatoriamente esplicando una sorta di sacerdozio femminile. Fondamentale l’attento uso di una colonna sonora firmata da Renée Aubry, che restituisce al testo una tridimensionalità esasperata anche da un disegno luci che ci riporta, sin dalla locandina, ai chiaroscuri di Caravaggio.

“Contro l’intolleranza: Filosofia e Commedia in Giordano Bruno”


Seconda parte:

Lo spettacolo, diretto e interpretato da Emanuele Montagna, andrà in scena al TEATRO DEHON dall’11 al 13 Marzo – alle ore 21.00 i giorni feriali e alle 16.00 la domenica – e sarà preceduto, venerdì 11 alle ore 17.30, da un dibattito/conferenza di approfondimento, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell’Università di Bologna, che avrà come tema e titolo: “Contro l’intolleranza – Filosofia e Commedia in Giordano Bruno“. Al dibattito/conferenza, moderato dal Prof. Gian Mario Anselmi, Direttore del Dipartimento già citato, interverrà l’esimio Prof. Nuccio Ordine – Professore Ordinario di Letteratura Italiana nell’Università della Calabria, insignito dal governo francese della nomina a “Chevalier dans l’Ordre des Palmes Académiques”, attualmente considerato uno dei più importanti studiosi di Giordano Bruno  e del milieu sociale, artistico, letterario e spirituale dell’età del Rinascimento, che guiderà i giovani studenti dell’Università di Bologna, attraverso le rivoluzionarie argomentazioni del grande filosofo nolano.

Questo coinvolgimento del popolo dell’Alma Mater Studiorum, costituirà uno dei punto focali di tutto il progetto. In questa sede si vuole porre il massimo accento sulla presenza di una personalità culturale di rilevanza internazionale come quella del prof. Nuccio Ordine.

La cittadinanza, in particolare tutti gli studenti, sono invitati al dibattito.

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dalla Provincia di Bologna, Servizio Cultura e Pari Opportunità.

Per Informazioni e Prevendita biglietti:

TEATRO DEHON
Via Libia, 59 – Bologna
Tel.: 051/342934

Orari degli spettacoli
ore 21
domenica ore 16

durata
2 ore compreso l’intervallo

Turni di abbonamento
Venerdì 11 Turno A
Sabato 12 Turno B
Domenica 13 Turno C
Turni Liberi – Giorno a scelta previa prenotazione telefonica

Compreso nell’abbonamento
ORO

Prezzi dei biglietti
da € 10,00 a € 20,00

Fonti:

Teatro Dehon Bologna
Scuola di Teatro Colli

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

“Giordano Bruno: Dio coincide con la Natura, ovvero infiniti universi e mondi”, Carlo Monaco (Bologna, Teatro Tivoli, 10 marzo 2011 ore 21)

Progetto Filosofi condannati a morte, ovvero, non si può uccidere un’idea

CARLO MONACO

“GIORDANO BRUNO: Dio coincide con la Natura,
ovvero infiniti universi e mondi”

Giovedì 10 Marzo – Ore 21

 

Giordano Bruno (1548-1600) frate domenicano che si allontanò sempre più dalla fede cattolica fino a sostenere apertamente teorie panteistiche che identificano Dio con la forza vitale intrinseca alla natura stessa. Costretto a girovagare in varie città europee fu alla fine consegnato dal Mocenigo all’Inquisizione romana. Processato e condannato per eresia rifiutò ogni abiura e fu bruciato vivo a Roma in Campo de’ Fiori il 17 febbraio del 1600.

Cinema Teatro Tivoli

Via Massarenti, 418
40138 – Bologna (BO)
telefono: 051532417

Email: info@teatrotivoli.it

Fonti:

Teatro Tivoli Bologna

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Seminario di studi sul “Dizionario storico dell’inquisizione” con Adriano Prosperi e Michele Ciliberto (Pisa, 3-4 marzo 2011 ore 9:15)

Seminario di studi per l’uscita a stampa del Dizionario Storico dell’Inquisizione diretto da Adriano Prosperi, con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi,

Pisa, Edizioni della Normale, 2010

Giovedì 3 e venerdì 4 marzo si svolgerà, nella Sala Stemmi della Scuola Normale, un seminario di studi per l’uscita a stampa del Dizionario Storico dell’Inquisizione, diretto dal docente di Storia dell’età della Riforma e della Controriforma Adriano Prosperi, con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi (Pisa, Edizioni della Normale, 2010).

Il Dizionario storico dell’Inquisizione è lo strumento scientifico di informazione più ricco e completo sulla storia dei tribunali dell’Inquisizione, dalle origini alla loro abolizione. Vi sono comprese tanto l’Inquisizione medievale organizzata e controllata da Domenicani e Francescani, quanto le Inquisizioni spagnola e portoghese con le loro diramazioni in America e in India e, infine, il ‘Sant’Uffizio dell’Inquisizione’ papale, cioè il tribunale centrale diretto dal papa, creato nel 1542 a Roma e rimasto attivo in forme diverse fino al Concilio Vaticano II. L’opera rappresenta un unicum nel panorma editoriale mondiale.

Le voci, redatte in un linguaggio accessibile per un lettore di media cultura, riguardano persone, istituzioni e metodi attinenti al tema: dai pontefici romani ai giudici locali agli inquisiti (non solo i casi più celebri come Giordano Bruno e Galileo Galilei ma anche tutti quei casi di eretici, streghe, maghi che sono stati finora portati alla luce dalla ricerca), dalle figure di reato (eresia, bestemmia, apostasia, sollicitatio ad turpia, poligamia, astrologia giudiziaria e così via) alla letteratura di istruzioni per gli inquisitori (manuali e trattati, lettere circolari) alla società che circonda e sorregge il tribunale e ne sfrutta i privilegi: dai ‘familiari’ alle compagnie dei Crocesignati.
Le singole voci segnalano sinteticamente la bibliografia di riferimento che, raccolta nell’appendice dell’opera, costituisce il più aggiornato strumento di consultazione bibliografica sull’argomento. Un’opera preziosa, diretta da Adriano Prosperi, risultato di una spontanea collaborazione intellettuale tra storici di diversi paesi.

Il seminario è organizzato con il contributo del progetto Prin – 2008: “Il concetto di potenza nell’ontologia di Giordano Bruno. Fonti, testi, fortune”, coordinato dal Prof. Michele Ciliberto, che alla Normale insegna Storia della filosofia moderna e contemporanea. L’ organizzazione scientifica delle giornate è affidata a Stefania Pastore e Adriano Prosperi.

Seminario organizzato con il contributo del progetto Prin – 2008:

“Il concetto di potenza nell’ontologia di Giordano Bruno. Fonti, testi, fortune”,

coordinato dal Prof. Michele Ciliberto

Organizzazione Scientifica: Stefania Pastore e Adriano Prosperi

giovedì 3 marzo 2011

9.15 Introduzione ai lavori
Presiede e Introduce Michele Ciliberto, Presidente delle Edizioni della Normale
Adriano Prosperi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Vincenzo Lavenia, Università di Macerata
John Tedeschi, University of Wisconsin-Madison

Letture del Dizionario

10.15 Guido Calabresi, Yale University

11.00 Pausa

Presiede Andrea Del Col
11.15 Massimo Ferretti, Scuola Normale Superiore di Pisa
12.00 Marco Santagata, Università di Pisa
12.45 Discussione

Pranzo

Presiede Marina Caffiero, Università di Roma 1 “La Sapienza”

15.00 Pier Cesare Bori, Università di Bologna
15.45 Massimo Firpo, Università di Torino
16.30 Ricardo García Cárcel, Universidad Autónoma de Barcelona

17.15 Pausa

17.30 Pietro Costa, Università di Firenze
18.15 Discussione

venerdì 4 marzo 2011

Per un bilancio critico
Presiede Anne J. Schutte, University of Virginia

9.00 Interventi dei membri del comitato scientifico del Dizionario
Giova nni Grado Merlo, Università di Milano
Roberto López Vela, Universidad de Cantabria
José Pedro Paiva , Universidade de Coimbra
Jean-Pierre Dedieu, CNRS-Lyon
Michele Battini, Università di Pisa

10.45 Pausa

11.00 Andrea Del Col, Università di Trieste
11.30 Discussione

—————————————–

Articoli correlati al “Dizionario storico dell’inquisizione”

La recensione del Dizionario di Nuccio Ordine e la video intervista di Corrado Augias ad Adriano Prosperi

Fonti:

Scuola Normale Superiore di Pisa

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Incontro/Presentazione del libro di Ingrid Rowland: Un fuoco sulla terra. Vita di Giordano Bruno, Laterza, 2011, pp. 336, € 20 (Roma, Libreria Aseq, Venerdì 18 febbraio 2011, ore 20.30)

Incontro/Presentazione del libro:

Ingrid Rowland: Un fuoco sulla terra. Vita di Giordano Bruno

(Roma, Libreria Aseq, Venerdì 18 febbraio, ore 20.30)


Relatori: Ingrid Rowland e Eugenio Lo Sardo


Un fuoco sulla terra

Vita di Giordano Bruno

di Ingrid Rowland
Laterza Edizioni

«È fuor di dubbio che Bruno venne al mondo per accendere un fuoco e vide quel fuoco come una raffigurazione dell’amore ardente che aveva creato sia il cosmo sia i cuori umani. Dalla sua cella nelle prigioni dell’Inquisizione veneziana avrebbe contemplato le stelle»: anticipatore del calcolo, investigatore dell’atmosfera planetaria, aspro critico delle prime forme di colonialismo in America, Giordano Bruno ha tutte le carte in regola per essere considerato un uomo totalmente ‘moderno’; eppure, allo stesso tempo, la sua riflessione è impregnata dell’immaginario neoplatonico rinascimentale, di cabala e arti mnemoniche, di visioni spirituali che esprime a volte in densi componimenti in latino, altre in un vernacolare scatenato o in sublime poesia. Nato sotto l’ombra del Vesuvio, cresciuto nel convento napoletano di San Domenico Maggiore, nella sua breve vita fu destinato ad attraversare gran parte dell’Europa cinquecentesca: la Svizzera, la Francia, l’Inghilterra, la Germania, Praga, spesso nelle corti dei sovrani, fino a giungere poi a Venezia, dove cadde nelle reti del Sant’Uffizio nel 1592. Morì il 17 febbraio del 1600 in piazza Campo de’ Fiori a Roma come «eretico ostinato e pertinace».

Ingrid Rowland traccia una biografia del filosofo nolano agile e accessibile, facendo ampio uso di brani delle sue opere e dedicando un’attenzione particolare agli aspetti ‘scientifici’ della sua ricerca: le conseguenze che l’esistenza di un universo infinito comporta alla fisica, alla matematica, al concetto della magia (qui reinterpretata in chiave filosofica), al giusto modo per l’uomo di stare nel mondo quando il mondo è un cosmo senza limiti.

Ingrid Rowland scrive e tiene conferenze sull’antichità classica, il Rinascimento e l’Età del Barocco. Collaboratrice regolare per la New York Review of Books, è autrice di The Culture of the High Renaissance: Ancients and Moderns in Sixteenth-Century Rome (1998), The Scarith of Scornello: A Tale of Renaissance Forgery (2004), From Heaven to Arcadia (2005), Giordano Bruno,  Philosopher/Heretic (2008), e di una traduzione in inglese del dialogo di G. Bruno degli Eroici Furori. Nel 2009 è stata premiata dalla Society for Italian Historical Studies’s Howard R. Marraro Prize per Giordano Bruno. Rowland ha anche pubblicato una traduzione inglese dei “Dieci libri di Architettura” di Vitruvio (1999), un’edizione della corrispondena di Agostino Chigi dai manoscritti della Biblioteca Vaticana (2001), ed il catalogo della mostra “The Ecstatic Journey: Athanasius Kircher in Baroque Rome” (2000). In qualità di Professore Associato di Storia dell’Arte presso l’Università di Chicago, ha ricevuto il Premio Quantrell per l’Eccellenza nella didattica. In precedenza ha insegnato presso l’UCLA e la Columbia University, nonché nei programmi di Roma del St. Mary’s College e l’University of California, Irvine. Dopo aver completato una laurea in lettere classiche al Pomona College, ha conseguito il master di dottorato in Letteratura greca e Archeologia Classica a Bryn Mawr College. E’ stata Fellow della Scuola Americana di Studi Classici di Atene, l’Accademia Americana di Roma, la Villa I Tatti a Firenze e il Getty Research Institute di Los Angeles.

Eugenio Lo Sardo, ricercatore della Storia delle Civiltà, ha sempre cercato di leggere al di là delle convenzioni, rischiando anche di sconfinare in campi che non sono i suoi specialistici, ma con il bagaglio dello storico di professione. Ha insegnato all’Università di Napoli e di Londra. Attualmente insegna all’Università La Sapienza di Roma. Nel suo curriculum, oltre alle letture e conferernze nelle principali università internazionali, annovera tre mostre su Athanasius Kircher, sulla scienza antica e sui rapporti tra Roma e l’Egitto.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti (60).

Per qualsiasi ulteriore informazione, è possibile contattare direttamente la libreria Aseq allo 06/6868400 oppure, via email, all’indirizzo info@aseq.it

Scheda del volume:

Un fuoco sulla terra

Un fuoco sulla terra
Un fuoco sulla terra
Vita di Giordano Bruno
In libreria dal 17/2/2011
Edizione: 2011
Collana: Storia e Società
ISBN: 9788842090861
  • Pagine: 336
  • Prezzo: 20,00 Euro

Indice del libro:

Avvertenza all’edizione italiana
Prologo. il frate incappucciato

  1. «Una solennissima giustizia»
  2. Il filosofo nolano
  3. «Napoli è tutto il mondo»
  4. «Il mondo sta bene come sta»
  5. «Ho in effetto dubitato»
  6. «Sono venuto ad accendere un fuoco sulla terra»
  7. Orme nella selva
  8. Migliaia di mondi
  9. Arte della memoria e astronomia
  10. Di nuovo nei guai
  11. Santa asinità
  12. I segni dei tempi
  13. Passero solitario
  14. Trent’anni
  15. I doni dei Magi
  16. Il canto di circe
  17. «Andate in oxonia»
  18. «Per sì poco sicure strade»
  19. L’arte magica
  20. Cantici
  21. La quadratura del cerchio
  22. Consolazione e congedo
  23. Infiniti
  24. Il ritorno in italia
  25. Il testimone
  26. L’avversario
  27. Getsemani
  28. Il Purgatorio dell’inferno
  29. La sentenza
  30. Campo de’ Fiori

Epilogo. i quattro fiumi
Appendice. il testo della sentenza
Tavola delle abbreviazioni delle opere di Giordano Bruno
Bibliografia
Ringraziamenti
Indice analitico

Fonti:
Editori Laterza
Libreria Aseq
Allegati:
Indice volume in PDF

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Teatro: Per un Dio possibile. Giordano Bruno tra eresia e furore (17-18 febbraio 2011, Siena ore 21)

Per un Dio possibile

Giordano Bruno tra eresia e furore

Nei giorni dell’anniversario del rogo di Giordano Bruno
spettacolo di Teatro Canzone

“Per un Dio possibile”
Giordano Bruno tra eresia e furore

Canzoni di Massimiliano Larocca
fragmenta, exempla et edificationi di Francesco Chiantese

con
Voce e Chitarre: Massimiliano Larocca
Voce narrante e crotalo sordo: Francesco Chiantese
Tastiere: Gianfilippo Boni

giovedì 17 febbraio
ore 21.00
Presentazione ufficiale dello spettacolo
Libreria Caffetteria SIC! Siena (Via di Pantaneto 107)
Ingresso gratuito

venerdì 18 febbraio
ore 21.30
Teatro dei Risorti di Radicondoli (Siena)
(Consigliata la prenotazione 0577 793147)

La mattina del 17 febbraio dell’anno di grazia 1600, Giordano Bruno, pensatore, fu condotto in Campo dei Fiori a Roma dove venne spogliato dei vestiti, issato sul rogo ed impeditogli di parlare con una mordacchia di legno, venne bruciato vivo.
Il suo processo d’inquisizione, condotto dal poliziano Roberto Bellarmino, poi fatto santo, si concluse dopo sette anni con la sua frase “forse con più timore pronunciate voi contro di me la sentenza, di quanto ne abbia io nel riceverla”.
Trecento anni dopo, nonostante le fortissime resistenze cattoliche, le più disparate dottrine libere ed anticlericali, tutte debitrici di questo uomo, inaugurarono il monumento ancora esistente nella piazza dove venne ucciso.
A conti fatti, più di quattrocento anni dopo, il pensiero di Giordano Bruno che in vita venne dichiarato eretico dalle maggiori dottrine religiose del tempo (cattolicesimo, luteranesimo e calvinismo), è disseminato ovunque.
La profonda negazione dei dogmi imposti, la coerenza del proprio pensiero, lo rendono padre di qualsiasi pensatore, anche oggi, si dichiari libero.

In un momento della storia in cui non siamo più in grado di generare eresie che fecondino e rendano liberi i nostri mondi, appare utile la funzione catartica di questo “ricercare” le tracce di Bruno all’interno dei nostri quotidiani percorsi di ricerca artistica e di senso.
Questo lavoro, infatti, non ha lo scopo di mostrare Bruno nella complessità del suo pensiero e della sua figura, non ha presunzioni didascaliche; ma ha soltanto lo scopo di rimettere in circolo le sue tracce da noi metabolizzate.

Per informazioni sullo spettacolo è possibile scrivere a
spettacoli@francescochiantese.it
oppure telefonare al 3396338565

Fonte:

-Francesco Chiantese
-Massimiliano Larocca

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Nel nome di Giordano Bruno. Libertà, responsabilità, parità (Giovedì, 17 febbraio 2011 – ore 16.45, Campo de’ Fiori – Roma)

Union Mondiale des Libres Penseurs – International Humanist and Ethical Union
Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” Fondata nel 1906

NEL NOME DI GIORDANO BRUNO
Libertà responsabilità parità

giovedì 17 febbraio 2011 – ore 16.45
Roma – Piazza Campo de’ Fiori

Cerimonia deposizione corone con la partecipazione della Banda Musicale del Corpo di Polizia Municipale; Saluti Istituzionali e dell’avv. Bruno Segre (Presidente onorario Ass.ne Naz.le del Libero Pensiero “Giordano Bruno”)

Interventi
Maria Mantello (Giordano Bruno – libertà responsabilità parità)
Carlo Bernardini (Per la promozione della laicità)
Franco Ferrarotti (Giordano Bruno: elogio dell’eresia)
Partecipazione artistica
Centro Studi Enrico Maria Salerno
Angela Antonini e Paola Traverso
Parole e musica
Holden e Fabiola Perna

presenta: Antonella Cristofaro

Anche quest’anno l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno” ricorderà il 17 febbraio 2011 a Campo de’ Fiori a Roma, a partire dalle ore 16.45 il pensiero e l’attualità del grande filosofo di Nola con un convegno sotto il suo monumento.

Sono previsti gli interventi di Franco Ferrarotti (Giordano Bruno – Elogio dell’eresia), Carlo Bernardini (Per la promozione della laicità), Maria Mantello (Giordano Bruno – libertà responsabilità parità).

« Giordano Bruno venne arso vivo a piazza Campo de’ Fiori a Roma il 17 febbraio del 1600 perché eretico, pertinace, impenitente… come recitava la condanna del tribunale della Santa Inquisizione Romana presieduto personalmente dal papa. Ma la fiamma della filosofia di Bruno è pertinacemente viva e potente davanti a noi. Formidabile insegnamento per affermare la dignità di esseri umani moralmente responsabili e che vigilano per l’affermazione di libertà e giustizia. Formidabile monito per uscire dalla sottomissione ed essere orgogliosi nella faticosa conquista della propria autodeterminazione e per costruire una società di liberi e uguali nel supremo valore della laicità, che non a caso la nostra Carta Costituzionale pone a fondamento dello Stato»

Di tutto questo si parlerà a Roma, a Campo de’ Fiori, mercoledì 17 febbraio sotto il monumento di Giordano Bruno, nella commemorazione-convegno

Promossa dalla Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”;

col patrocinio: dell’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione del Comune di Roma;

dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici

Centro Internazionale di Studi Bruniani “Giovanni Aquilecchia” (CISB).


Fonte:

-Periodico Libero Pensiero
-Libero Pensiero Giordano Bruno

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

La giornata di Giordano Bruno (17-18 febbraio 2011, Circolo dei Lettori, Torino)

17 FEBBRAIO 2011
“Giornata nazionale della libertà di coscienza, di religione e di pensiero”


Nella data del 17 FEBBRAIO si concentrano due importanti ricorrenze per la laicità delle Istituzioni e per la cultura laica:
il 17 febbraio 1600, a Campo dei Fiori, a Roma, dopo un processo farsa, messo in scena dall’Inquisizione, veniva arso vivo, come eretico, il filosofo nolano Giordano Bruno, campione del libero pensiero e della libertà di coscienza;
il 17 febbraio 1848, a Torino, con l’editto delle Lettere Patenti, il Re sabaudo Carlo Alberto, concedeva i diritti civili ai valdesi e, successivamente, anche agli ebrei, evento fondamentale per la libertà religiosa in Italia.
Con questa manifestazione, la Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni intende sottolineare e rilanciare la proposta, avanzata dal mondo evangelico italiano, di istituire, nella data del 17 FEBBRAIO la “Giornata nazionale della libertà di coscienza, di religione e di pensiero”

17 FEBBRAIO 2011
Circolo dei Lettori
Via Bogino 9 – Torino

PROGRAMMA

17 febbraio 2011
Ore 10,00-12,00: Sala Grande

Proiezione del film “GIORDANO BRUNO” (1973) di GIULIANO MONTALDO, con Gian Maria Volonté.
Il fllm comprende le ultime due fasi (dal 1592) dell’animata esistenza del filosofo Giordano Bruno, ex domenicano eretico e ribelle ai dogmatismi: la prima sugli anni di Venezia, caraterizzati da uno stile di vita assai libero; la seconda, sugli anni di Roma, nelle mani dell’Inquisizione pontificia, segnati dalla prigione, dalla tortura e infine dal rogo.
Le due fasi marcano volutamente una netta spaccatura nella narrazione del film, oltre a sottolineare il rapporto di causa-effetto, di presunto reato-reale punizione, di cui si sottolinea con forza l’ingiustizia.
Il film non privo di significato didattico, appare orientato a porre in particolare risalto nella figura stessa del filosofo nolano l’espressione simbolica della libertà di pensiero con cui è tuttora laicamente ricordato.
Ore 16,30-18,00: Sala Artisti

Proiezione dello spettacolo Teatrale “LE FIAMME E LA RAGIONE” (2008) di CORRADO AUGIAS, con Corrado Augias.
Il protagonista e autore dello spettacolo, Corrado Augias, sale sul palco nella veste di se stesso in uno spettacolo alle prese con temi ancora di scottante attualità nonostante i secoli trascorsi: la libertà di pensiero, la laicità dello stato, le ragioni della scienza, il ruolo delle religioni.
Il commento introduttivo di Gustavo Zagrebelsky è un momento di riflessione imprescindibile per atei, agnostici e cattolici sui rispettivi compiti da assolvere in uno stato laico e civile.
Ore 18,30-20,00: Sala Grande

Lettura di testi bruniani, da parte degli attori di ASSEMBLEA TEATRO, commentati dagli studiosi di Giordano Bruno, proff. GIULIO GIORELLO e NUCCIO ORDINE, con il saluto introduttivo di MARTA LEVI, Assessore al Comune di Torino.

Ore 21,00-23,00: Sala Grande

Spettacolo teatrale di ASSEMBLEA TEATRO “ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO” ,

con introduzione di :

TULLIO MONTI, Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni,

RENZO SICCO, Direttore artistico di Assemblea Teatro.

Al termine dello spettacolo, il commento dei proff. GIULIO GIORELLO e NUCCIO ORDINE.

Venerdì 18 Febbraio 2011

Ore 21,00-23,00: Sala Grande


Spettacolo teatrale di ASSEMBLEA TEATRO “ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO” ,

con introduzione di :

TULLIO MONTI, Coordinatore della Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni,

RENZO SICCO, Direttore artistico di Assemblea Teatro.

“L’ULTIMA NOTTE DI GIORDANO BRUNO”

da un’idea di Renzo Sicco

regia di Renzo Sicco e Lino Spadaro

con Giovanni Boni

musiche di John Foxx e Franco Battiato

Quattrocento anni or sono, nel 1600, Giordano Bruno, filosofo di fama europea, venne arso come eretico.

Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi, fino all’800, quando fu riscoperto dall’Italia risorgimentale e trasformato in un martire del libero pensiero.

Quando si abbottona male il primo bottone della camicia, soleva dire Giordano Bruno, tutti gli altri vanno fuori posto. Lui ne sapeva qualche cosa perché gli andò tutto male, fin dall’inizio. Era versato in disgrazia come Don Chisciotte. La sua vita mescola come poche altre tragicità e grandezza. Peregrino per una quindicina d’anni attraverso l’Europa, si resta stupefatti di come egli, pur navigando in mezzo ai marosi, potesse scrivere tanti libri. Un bel giorno ebbe la malaugurata idea di tornare in Italia finendo così nelle grinfie dell’Inquisizione. Aveva 44 anni. Fu tenuto in carcere per ben otto anni e solo il 17 febbraio del 1600 i suoi carnefici lo bruciarono vivo in Campo dei Fiori a Roma.

Come pensatore anticipò molti aspetti della scienza moderna, specialmente nel campo della cosmologia, e fu travolto del suo amore per il sapere e dall’odio contro ogni dogmatismo. Certe sue trattazioni metafisiche e filosofiche provocano un senso di vertigine, altre destano orrore, perché rivelano le sevizie e le torture cui andavano incontro le vittime dell’Inquisizione.

Il processo di Bruno si chiude con un rogo, un rogo che punisce reati che in linguaggio odierno possiamo definire d’opinione, cioé le espressioni, le idee, i pensieri diversi o contrari a quelli ammessi dall’ortodossia.

Esso ci appare quindi come la quintessenza stessa dell’intolleranza di cui sentiamo sovente rifiorire la forza e la devastante follia. Guerra, pena di morte, violazione della dignità umana, odio religioso, epurazione, genocidio, sono alcune delle parole che l’avanzamento dei processi democratici sembrava voler archiviare ma che la tragedia della storia e della nostra quotidianità riportano troppo spesso a galla.

Fonte:

-Torino Laica
-Circolo dei Lettori

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Conferenza: “Giordano Bruno. Eretico o martire del libero pensiero?” (Alberto Samonà) – Erice Casa Santa (TP), 27 gennaio 2011 ore 17,30

“Giordano Bruno: eretico o martire del libero pensiero?”


sarà l’argomento che Alberto Samonà tratterà giorno 27 gennaio 2011 alle ore 17,30

presso la sala conferenze dell’Istituto Europa 2000 vi a Marconi, 198  Erice Casa Santa.

Coordinerà Vincenzo Fardella.

L’incontro è organizzato dall’Officina di Studi Medievali Sez. staccata di Trapani.

Coordinatore per la sede di Trapani: Prof. Salvatore Girgenti – trapani@officinastudimedievali.it

L’Officina di Studi Medievali di Trapani

nata e gestita localmente per iniziativa del Prof. Salvatore Girgenti, è sede staccata dell’Officina di Studi Medievali di Palermo .

L’Officina di Studi Medievali (OSM) da quasi trent’anni è attiva a Palermo (Italia), con una intensa proiezione nazionale ed internazionale. Fondata nel 1980 da un gruppo di studiosi ed appassionati del Medioevo in larga parte dell’Università di Palermo, l’OSM è una associazione culturale no-profit impegnata su varie direttrici di ricerca nell’ambito della medievistica, con una impostazione programmatica multidisciplinare ed interdisciplinare. Ha sede all’interno del duecentesco complesso monumentale della Basilica di San Francesco d’Assisi, in pieno antico Centro Storico di Palermo, gestito dalla Provincia di Sicilia dei Frati Minori Conventuali (OFMConv.) con i quali, sin dalla sua fondazione, l’OSM ha stabilito una intensa e attiva collaborazione. Prezioso il patrimonio della Biblioteca Francescana diretta dal P. Diego Ciccarelli, che possiede oltre 45.000 volumi con manoscritti, incunaboli e numerosissimi libri antichi di raro pregio e valore e che, pur nella piena e reciproca autonomia, si integra con la Biblioteca dell’OSM con comuni progetti fomativi e di diffusione della “cultura del libro”. L’OSM è guidata da un Ufficio di Presidenza (eletto dall’Assemblea dei Soci): Presidente è Alessandro Musco e componenti sono Armando Bisanti, Diego Ciccarelli, Maria Rita Lo Forte, Patrizia Spallino.

È coordinata da un Comitato scientifico, composto da: Filippo Burgarella, Antonino Buttitta, Paolo Emilio Carapezza, Federico Doglio, Fernando Domínguez Reboiras, Salvatore Fodale, Claudio Leonardi, Andrea Romano, Pasquale Smiraglia, Salvatore Tramontana, Pere Villalba Varneda, Oleg Voskoboynikov, Agostino Ziino. Il Comitato si avvale anche della consulenza e della collaborazione di numerosi studiosi italiani e stranieri. L’OSM è animata da un nutrito gruppo di soci, quali collaboratori stabili delle attività culturali, formative e di promozione scientifica, della gestione della Biblioteca, delle iniziative editoriali, dei servizi amministrativi, della logistica.

L’area di studio di interesse dell’OSM, che ha sempre operato in stretta sinergia con l’Ateneo di Palermo ed in particolare con la Facoltà di Lettere e Filosofia, è costituita dal Medioevo inteso nel senso più lato e inclusivo, con proiezioni sulle sue radici nelle culture antiche e sui suoi lasciti alle culture moderne. Le principali aree di ricerca che l’OSM ha coltivato e progressivamente arricchito nel corso degli anni sono la tradizione metafisica, la storia delle idee e dei saperi medievali nella pluralità delle loro diramazioni, l’intersezione delle tradizioni culturali in epoca medievale soprattutto nell’area mediterranea (mondo arabo ed islamico, ebraico, latino e cristiano, greco e bizantino etc.), la storia della letteratura mediolatina, gli studi paleografici e diplomatici, gli studi storici. Attualmente il lavoro scientifico dell’OSM è organizzato attraverso vari laboratori che hanno lo scopo di coordinare, per aree tematiche di interesse omogeneo, i soci e tutti i collaboratori. I laboratori operativi, per i quali indichiamo anche i coordinatori, sono:

  • Byzantina
    si occupa di Civiltà Bizantina in senso lato (Filippo Burgarella, Univ. della Calabria) ed Oriente Cristiano (Rosanna Gambino, Univ. di Palermo);
  • Federiciana
    impegnato a studiare il contesto storico e culturale mediterraneo che dal periodo normanno-svevo si spinge fino a tutto il sec. XIV (Oleg Voskoboynikov, Univ. di Mosca)
  • Franciscana
    si occupa di studi francescani ad ampio raggio (Luca Parisoli, Univ. Della Calabria e Paris-Nanterre)
  • OSMIL – Itinera Lulliana
    organizzato da un gruppo di ricerca sull’opera e il pensiero di Raimondo Lullo e sulle tradizioni del “lullismo” (Jordi Gaya Esterlich, Univ. Di Palma de Mallorca, Marta Romano, Univ. di Palermo)
  • OSMOR – Orientalistica
    vi fanno capo gli studiosi dell’area orientalistica (Ebraismo: Luciana Pepi, Univ. Di Palermo; Cultura araba e islamica: Giuseppe Roccaro e Patrizia Spallino, Univ. di Palermo; Indologia: Maria Lucilla Vassallo, Univ. di Palermo) e si occupa anche di curare annualmente corsi di lingua e cultura araba ed ebraica, sia di livello base sia di livello superiore
  • Traditio
    è incentrato sulla tradizione dei saperi medievali, con particolare attenzione all’area latina, che si esprime in letteratura, poesia, teatro, filosofia, teologia, musica etc. (Armando Bisanti e Pietro Palmeri, Univ. di Palermo)
  • Vivarium
    è dedicato agli studi di Paleografia, Diplomatica, Cultura del libro, Biblioteconomia, Restauro della carta e del libro (Carolina Miceli, Univ. di Palermo)

Ciascun laboratorio promuove ed utilizza collaborazioni nazionali ed internazionali con università, dipartimenti, associazioni, fondazioni, singoli studiosi e ricercatori grazie anche ad accordi formali, convenzioni, contratti di ricerca, progetti (Erasmus, Socrates), programmi dell’Unione Europea e altro ancora.

Tali laboratori, pur nella loro autonomia e specificità settoriale, non sono concepiti come dei compartimenti tra loro non comunicanti, bensì come dei momenti operativi animati da una comune strategia di interazione reciproca e di ricerca sinergica.

Fonte:

-Officina di Studi Medievali

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Teatro: “ArdenteMente – Giordano Bruno, tra la luce ed il fuoco” (Sanremo, mercoledì 19 gennaio, ore 21:15)

Mercoledì 19 gennaio il pensiero e l’azione di Giordano Bruno rivivranno grazie all’Associazione N9VANT8TT0, che in questa data presenterà a Sanremo l’atto unico a cura del Teatro del Marchingegno dal titolo “ArdenteMente – Giordano Bruno, tra la luce ed il fuoco”.

Il filosofo sarà portato in scena al Teatro del Casinò di Sanremo con uno spettacolo a ingresso libero (ore 21.15), senza prenotazione dei posti, con la regia di Umberto Salemi.

ArdenteMente – Giordano Bruno, tra la luce ed il fuoco”, con il Patrocinio della Regione Liguria, ripercorre la vita di Giordano Bruno e trasporta il pubblico in un viaggio attraverso l’Europa del XVI secolo, nelle varie tappe dell’itinerario compiuto dal pensatore: la Francia di Enrico III e l’Inghilterra elisabettiana, e poi la Liguria, Venezia, Roma.

Una dimensione nella quale la bussola è costituita dalle citazioni storiche e letterarie, che conducono il pubblico in viaggio nella mente di un filosofo che ha attinto alle preziose fonti del pensiero antico e medievale e ha poi influenzato profondamente le meditazioni di chi lo ha seguito, da Shakespeare alla scienza moderna.

L’evento è organizzato dall’Associazione Culturale N9VANT8TT0, nata dal desiderio di alcuni sanremesi di occuparsi del miglioramento della persona e della società attraverso lo studio e l’approfondimento di tematiche storiche, culturali e sociali.

Con questo atto unico a cura del Teatro del Marchingegno, l’Associazione Culturale N9VANT8TT0 vuole portare in scena l’appassionante racconto di una delle più drammatiche e avventurose vicende biografiche del tardo Rinascimento, che è anche un’emblematica illustrazione del rapporto fra autorità e libertà.

Scene e proiezioni scenografiche di Sergio Raimondo, costumi di Gisella Panico e Tomaso Arnaldi, Direttore di scena  Aldina Mugnosso. La regia e il testo sono di Umberto Salemi.

Tutte le offerte raccolte saranno interamente devolute alla sezione provinciale di Imperia-Sanremo della LILT.


Fonti:

-Sanremo Buongiorno!
-SanremoNews
-Riviera24

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Teatro: L’ultima notte di Giordano Bruno (Genova, Teatro Cargo, Venerdì 14 gennaio 2011, ore 21)

L’ultima notte di Giordano Bruno



Guerra, pena di morte, accanimento giuridico, violazioni della dignità umana, epurazione, genocidio, sono alcune delle parole che l’avanzamento dei processi democratici sembrava voler archiviare ma che la tragedia della storia e della nostra quotidianità riportano troppo spesso a galla.

da un’idea di RENZO SICCO
regia di RENZO SICCO e LINO SPADARO
con GIOVANNI BONI, MARCO PEJROLO, PAOLO SICCO
PRODUZIONE ASSEMBLEA TEATRO
Teatro Stabile d’Innovazione

1600.
Giordano Bruno filosofo di fama europea venne arso come eretico.
Per quasi tre secoli la sua memoria appartenne a pochi fino all’Ottocento, quando fu riscoperto dall’Italia risorgimentale e trasformato in un martire.

“Quando si abbottona male il primo bottone della camicia- soleva dire Giordano Bruno- tutti gli altri vanno fuori posto”. Lui ne sapeva qualche cosa, perché gli andò tutto male, fin dall’inizio. Era versato in disgrazia come Don Chisciotte. La sua vita mescola come poche altre tragicità e grandezza. Peregrino per una quindicina d’anni attraverso l’Europa, si resta stupefatti di come egli, pur navigando in mezzo ai marosi, potesse scrivere tanti libri. Un bel giorno ebbe la malaugurata idea di tornare in Italia finendo così nelle grinfie dell’Inquisizione. Aveva quarantaquattro anni.
Fu tenuto in carcere per ben otto anni e solo il 17 febbraio del 1600 i suoi carnefici lo bruciarono vivo in Campo dei Fiori a Roma.
Come pensatore anticipò molti aspetti della scienza moderna, specialmente nel campo della cosmologia e fu travolto dal suo amore per il sapere e dall’odio contro ogni dogmatismo.

La libera rielaborazione proposta da Assemblea Teatro, si avvale degli atti del processo, di ciò che Bruno stesso scrive nelle sue opere e della potente suggestione che la sua vicenda ha messo in moto nell’immaginario di studiosi che nei percorsi di Bruno si sono identificati e riconosciuti.
Certe sue trattazioni metafisiche e filosofiche provocano un senso di vertigine, altre destano orrore perché rivelano le sevizie e le torture cui andavano incontro le vittime dell’Inquisizione.

Il processo di Bruno si chiude con un rogo, un rogo che punisce reati che in linguaggio odierno possiamo definire di opinione cioè le espressioni, le idee, i pensieri diversi o contrari da quelli ammessi dall’ortodossia. Esso ci appare quindi come la quintessenza stessa dell’intolleranza di cui sentiamo sovente rifiorire la forza e la devastante follia.

Fonte:
Teatro Cargo Genova
Allegati:
Scheda L’ultima notte di Giordano Bruno

Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Antonio Gargano (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici), L’età del Rinascimento e della Riforma (Napoli, 11 gennaio – 01 Marzo 2011 ore 15)

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

Lezioni per i licei

Antonio Gargano (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)

Gennaio – marzo 2011, ore 15.00: L’ETÀ DEL RINASCIMENTO E DELLA RIFORMA

  • Martedì 11/01: Il Rinascimento. Umanesimo e scienza: LEONARDO DA VINCI
  • Martedì 25/01: Il Rinascimento. La politica: FRANCESCO GUICCIARDINI
  • Martedì 8/02: Il Rinascimento. L’utopia: TOMMASO CAMPANELLA
  • Martedì 22/02: La Riforma. MARTIN LUTERO e GIOVANNI CALVINO
  • Martedì 1°/03: La Riforma. TOMMASO MÜNZER e le sette protestanti radicali

Queste lezioni sono rivolte agli studenti dei licei interessati ad ampliare la loro
preparazione scolastica in collaborazione con i loro docenti.

Fonte:

Istituto Italiano per gli Studi Filosofici


Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Seminario: Misura e movimento nel Rinascimento. Testi ed immagini (Patrizia Castelli – Università di Ferrara) – Napoli, 11-14 gennaio 2011 ore 16

ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI

 

Patrizia Castelli (Università di Ferrara)

MISURA E MOVIMENTO NEL RINASCIMENTO:
TESTI ED IMMAGINI

10 –14 GENNAIO 2011

Lunedì 10 gennaio ore 16.00

L’ombra di Euclide: l’educazione scientifica nel Quattrocento

Martedì 11 gennaio, ore 16.00

Leon Battista Alberti ed il concetto
di moto nella trattatistica d’arte

Mercoledì 12 gennaio, ore 16.00

Guglielmo Ebreo e la trattatistica
della danza

Giovedì 13 gennaio, ore 16.00

Le Grazie e le Veneri di Botticelli:
l’armonia universale

Venerdì 14 gennaio, ore 15.30

Warburg e la Duncan: il movimento e
le riprese dell’antico tra ’800 e ’900

————————————

Patrizia Castelli Curriculum

Professore associato di Iconografia e Iconologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Ferrara. Direttore del Master di Studi sul Rinascimento nell’anno accademico 1994-95. Member dell’Institute of Advanced Studies di Princeton dall’anno accademico ’95-’96. Rappresentante dell’Ateneo di Ferrara presso il Centro Interuniversitario per la Storia delle Università Italiane. Ha diretto e coordinato numerose mostre, tra cui quella organizzata dall’Università di Ferrara in occasione del Centenario dell’Ateneo e Bibliotheca Lamiarum, tenutasi nella Biblioteca Universitaria di Pisa, in collaborazione con il Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali. Si occupa prevalentemente di storia delle idee e delle immagini tra Medioevo ed Età Moderna. Fa parte del Comitato scientifico del CISUI (Centro Italiano per la Storia delle Università italiane). Fa parte del Comitato scientifico della rivista “Accademia. Revue de la Société Marsile Ficin”. E’ Presidente dell’Accademia Sperelliana di Gubbio. E’ Direttore delle collane “Biblioteca dell’Accademia Sperelliana” e “Quaderni dell’Accademia Sperelliana” (Pisa-Roma, Serra).

Fonti:
Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
Università di Ferrara

Accreditato da CS-Comunicati Stampa