Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana – X Seminario di studi a cura di Eugenio Canone (sez. Giordano Bruno) e Germana Ernst (sez. Tommaso Campanella), (Roma, 20 ottobre 2010)

Istituto  per  il  Lessico  Intellettuale  Europeo
e  Storia  delle  Idee

Consiglio  Nazionale  delle  Ricerche

Dipartimento  di  Filosofia
Università  degli  Studi  di  Roma  Tre


PER UNA ENCICLOPEDIA

BRUNIANA E  CAMPANELLIANA

X  Seminario di studi

Roma, mercoledì 20 ottobre 2010

Università degli studi Roma 3 Via Ostiense 234 –

Aula Valerio Verra   – Orario:  10:00/14:30

 

Il seminario rientra nella serie di iniziative organizzate dall’ILIESI all’interno del progetto Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana, promosso con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Roma Tre.

Il progetto, a cura di Eugenio Canone ( uno dei più importanti studiosi di Giordano Bruno) e Germana Ernst (una delle più importanti studiose di Tommaso Campanella), prevede incontri annuali (a partire dal 2001), nei quali viene presentato un certo numero di voci enciclopediche.

Il progetto Per una Enciclopedia Bruniana e Campanelliana si propone di costituire, con la collaborazione di specialisti a livello internazionale, uno strumento di ricerca terminologico-concettuale e storico: uno strumento di studio che, prendendo come riferimento l’opera di Bruno e di Campanella, evidenzi concetti e temi della cultura rinascimentale e della prima età moderna, anche nei suoi rapporti con tradizioni precedenti.

PROGRAMMA

ore 10.00
Presentazione dei lavori

Sezione Giordano Bruno

ore 10.15

Eugenio Canone
furore

Pietro Daniel Omodeo
mondo

Giuseppe Landolfi Petrone
Bertrando Spaventa

Steffen Schneider
traduzioni tedesche: da Lasson a oggi


Sezione Tommaso Campanella

ore 14.30

Germana Ernst
animali

Giacomo Moro
Padova

Stella Carella
Scolopi

Laura Balbiani
traduzioni tedesche: opere politiche


Riferimenti:

Eugenio Canone – Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee

email: eugenio.canone@iliesi.cnr.it, tel. 06/49917213 – fax 06/49917215

Germana Ernst – Università Roma Tre

email: ernst@uniroma3.it , tel. 06/57338417 – fax 06/57338340


Eugenio Canone è  nato a Napoli il 30 maggio 1954 e si è laureato in filosofia nel 1978. Dal 1984 è nei ruoli del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dal 31 dicembre 2001 è Dirigente di ricerca assegnato all’Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle idee.La sua attività scientifica si è sviluppata nei campi della storia della filosofia del Rinascimento e dell’età moderna, nonché della storia della terminologia di cultura e della lessicografia filosofica.Le sue ricerche si sono concentrate sull’opera di Giordano Bruno. Ha curato edizioni di testi e pubblicato diversi volumi, anche con materiali inediti, dedicati all’opera e alla fortuna di Bruno, nonché vari studi sulla filosofia moderna.Ha svolto attività di ricerca in Italia e all’estero, partecipando a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha tenuto lezioni e conferenze in varie università e istituti di cultura. Ha fatto parte di vari progetti di ricerca dell’Università degli Studi di Roma Tre e di un progetto di ricerca interuniversitario.È responsabile dal 1987 di un progetto di ricerca CNR per lo studio della lessicografia filosofica nell’età moderna. Nell’ambito di tale progetto ha prodotto diversi contributi. Coordina il programma di inserimento, nel sito web dell’ILIESI, dei più importanti lessici filosofici latini stampati tra la fine del Cinquecento al primo Settecento.Ha collaborato sin dal 1984 al Lessico filosofico dei secoli XVII e XVIII, di cui ha svolto attività di coordinamento oltre a redigere numerose voci lessicografiche.Tra il 1987 e il 1992 ha curato un progetto di ricerca rivolto allo studio delle biblioteche di filosofi e scienziati dell’età moderna; tale progetto si è concretizzato in un volume miscellaneo pubblicato nel 1993.A partire dagli anni ’90 coordina il programma di inserimento nel sito web dell’ILIESI delle opere italiane e latine di Giordano Bruno.Ha fondato (nel 1995) e dirige, con Germana Ernst, la rivista «Bruniana & Campanelliana. Ricerche filosofiche e materiali storico-testuali», nonché due collane di testi filosofici: «Supplementi di Bruniana & Campanelliana» (Pisa-Roma, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali) e « Medium Coeli. Testi filosofici e scientifici dei secoli XVI e XVII» (La Spezia, Agorà Edizioni).Ha organizzato numerosi convegni internazionali e seminari di studio. Ha coordinato, tra il 1996 e il 2000, il progetto Letture Bruniane del Lessico Intellettuale Europeo, con l’organizzazione di cinque convegni in cui sono state presentate complessivamente cinquanta relazioni e ai quali hanno partecipato tra i maggiori studiosi di Bruno a livello internazionale (gli atti di tali convegni sono stati pubblicati, a sua cura, tra il 2000 e il 2003). Dal 2003 organizza i Seminari di terminologia filosofica e di storia delle idee dell’ILIESI (gli atti del primo e del secondo ciclo sono apparsi rispettivamente nel 2004 e nel 2005).Nel 2001 ha impostato e dirige, assieme a G. Ernst, il programma Per una Enciclopedia bruniana e campanelliana. Si sono svolti finora cinque incontri, con cadenza annuale. Nel 2006 è stato pubblicato il primo volume dell’Enciclopedia.

—————————————————————————

Germana Ernst è Professore ordinario presso la Facoltà Lettere e Filosofia, Dipartimento di Filosofia, Università Roma Tre, via Ostiense 234, 00146 Roma, insegna Storia della filosofia del Rinascimento. Da molti anni studia il pensiero di Campanella, al quale ha dedicato numerosi saggi e tre libri (Religione, ragione e natura. Ricerche su Tommaso Campanella e il tardo Rinascimento, Milano 1991; Il carcere, il politico, il profeta, Saggi su Tommaso Campanella, Pisa-Roma 2002; Tommaso Campanella. Il libro e il corpo della natura, Bari- Roma 2002). Ha curato l’edizione di testi campanelliani quali gli Articuli prophetales (Firenze 1977), la Città del sole (Milano 1996; Roma-bari 1997), la Monarchia di Spagna (Parigi 1997), un ampio volume comprendente 16 testi (Tommaso Campanella, Roma 1999), una raccolta di Lettere (Pisa-Roma 2000), e ha rintracciato e pubblicato altri scritti inediti, sconosciuti o che si credevano perduti. Dall’Istituto italiano per gli studi filosofici di Napoli ha ricevuto l’incarico di coordinare l’iniziativa della pubblicazione di una corpus organico di Opere di Tommaso Campanella. Con Eugenio Canone ha fondato nel 1995 la rivista Bruniana & Campanelliana.

Articoli correlati (Pubblicazioni nella collana «Supplementi di Bruniana & Campanelliana»):
-Enciclopedia Bruniana e Campanelliana, vol. II. Giornate di studi 2005-2008, Fabrizio Serra editore, 2010
-Giordano Bruno, Acrotismo cameracense. Le spiegazioni degli articoli di fisica contro i Peripatetici, traduzione a cura di Barbara Amato, Fabrizio Serra Editore, 2009
Fonti:
-Consiglio Nazionale delle Ricerche
-Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee


Accreditato da CS-Comunicati Stampa

Teatro: Che spettacolo di Provincia! “Itis Galileo”. Galilei e gli altri:Tolomeo, Copernico, Tycho Brahe, Keplero, Giordano Bruno, Campanella, Agricola, Vesalio [Giardino di Villa Levi Morenos, Mira (VE), 14 Luglio 2010, ore 21:30]

Tre giorni di fuoco a Mira, tre giorni di grande teatro il 14, 15 e 16 luglio al Giardino di Villa Levi Morenos con Marco Paolini in Itis Galileo, Gian Antonio Stella e Gualtiero Bertelli in Negri Froci Giudei e la sorpresa della stagione teatrale scorsa Giulio Casale in The Beat Goes On. Vanno in Scena tre spettacoli di grande carica emotiva, in un crescendo di commistioni fra generi in continuo dialogo fra teatro e musica.

Teatro

Che spettacolo di Provincia! Itis Galileo

Giardino di Villa Levi Morenos, Mira 14-07-2010 ore 21:30

con MARCO PAOLINI

di Francesco Niccolini e Marco Paolini

ITIS Galileo è teatro no profet. È l’occasione per ragionare di scienza mal digerita sui banchi di scuola, di argomenti ben portati da filosofi, maghi, preti e scienziati circa il modo di immaginare l’universo, di spiegare l’attrito e di far l’oroscopo. Galileo Galilei e gli altri: Claudio Tolomeo e Niccolò Copernico, Tycho Brahe e Giovanni Keplero, Giordano Bruno e Tommaso Campanella, Gneo Giulio Agricola e Andrea Vesalio. Forse non tutti sempre nella stessa sera e nello stesso ordine perché la forma scelta è quella di un racconto aperto con parti di dialogo e lettura sopra alle cose che legano Galileo ad Einstein e ce li rendono vicini, anche se a molti di noi non riesce di capire proprio bene bene cosa stanno dicendo. Però ci piacerebbe e forse val la pena di provarci, anche a teatro.
(Marco Paolini)

Programma

  1. 14.07.2010

    Giardino di Villa Levi Morenos

    21.30

  • Prezzi e biglietti

    • Prezzo intero 15 €
    • Prezzo ridotto 13 €

Gli spettacoli sono promossi dalla Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura, in collaborazione con il Comune di MIRA ed è organizzato da Arteven / Regione Veneto, e rientrano nel ricco cartellone di CHE SPETTACOLO IN PROVINCIA DI VENEZIA, il festival diffuso che fino ad Agosto porterà lo spettacolo dal vivo nelle piazze, nelle ville, nei centri storici e nei siti della provincia che per loro natura si prestano a diventare teatri naturali. Un cartellone ricco di appuntamenti – oltre cento – reso possibile grazie alla Provincia di Venezia Assessorato alla Cultura, Arteven e Regione del Veneto e alle 30 amministrazioni comunali coinvolte.

INFO: 041 4266545

Prevendita >presso ufficio Informazioni (Villa Principe Pio, Via don minzoni – mira) dal lunedì al venerdì ore 10 – 13 e 16 – 18. >Circuito www.vivaticket.it by Charta e www.arteven.it

VENDITA la sera di spettacolo un’ora prima dell’inizio

INFO: www.arteven.itwww.eventiculturali.provincia.venezia.it

Fonti:

Tutte le lettere di Tommaso Campanella nella prestigiosa edizione a cura di Germana Ernst, Leo S. Olschki, Firenze, pagg. XXXII+726, € 74,00.

Fin qui l’edizione di riferimento delle lettere di Tommaso Campanella è stata quella curata da Vincenzo Spampanato per gli «Scrittori d’Italia» di Laterza nel 1927: successivamente, soprattutto a opera di Luigi Firpo – instancabile ed esemplare maestro di studi campanelliani – molte altre lettere sono state ritrovate e pubblicate in sedi diverse.

Oggi finalmente le troviamo tutte raccolte, insieme agli opuscoli epistolari, alle dediche e a biglietti e attestazioni di vario genere o frammenti inseriti in opere di altri autori. Il volume esce nella prestigiosa Collana de «Le corrispondenze letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all’età moderna», una delle più significative raccolte di testi e studi che oggi possa vantare l’editoria italiana Il progetto di una nuova raccolta di lettere era stato avviato da Luigi Firpo che ne aveva già preparate novanta per la stampa, con fitto commento, traducendo quelle latine: si realizza oggi grazie all’impegno di Germana Ernst, la maggiore studiosa di Campanella, che ha utilizzato il lavoro di Firpo messo a disposizione da Laura Salvetti Firpo e ha completato la raccolta aggiungendo altri significativi documenti.

Opera monumentale che accompagna tutta la vita di Campanella dal 1591 al 1639 (anno della morte), di fondamentale importanza non solo per l’orizzonte vastissimo dei corrispondent i – re e papi, scienziati e teologi, mecenati ed eruditi di tutta Europa – ma perché mette in evidenza l’impegno costante di Campanella per condurre a compimento – anche in condizioni estreme («in una fossa posta sopra un’altra fossa d’acqua […] e non vede mai luce […] con li ferri a’ piedi, dormendo vestuto […] bagnato, oscuro, afflitto e sotterrato solo») – un’opera di radicale riforma della filosofìa e della cristianità. Consapevole che «li filosofi buoni e savii di tutte le nazioni […] morio […] sotto questo titolo de eretici e ribelli», egli si sente chiamato a svolgere una missione affidatagli da Dio e dal «Verbo eterno».

Della gamma vastissima degli argomenti toccati – dai laceranti lamenti per la sua incredibile condizione di carcerato alle più sottili disquisizioni teologiche e astrologiche – è impossibile dare notizia. Ma un testo, che costituisce anche un ritrovamento di Luigi Firpo, andrà quantomeno segnalato perché ci permette di intendere una tematica centrale e ricorrente in tutta la vita e l’opera di Campanella: l’imminente avvento del «secolo novo» che egli, dopo aver «riformato tutte le scienze riconducendole a principii veri che Dio lor ha dato», annuncia con assoluta sicurezza. È il «discorso» indirizzato al papa Paolo V sulla cometa del 1618 ove Campanella si presenta come ispirato da Dio e posto a «sentinella utilissima in questo secolo delli divini iudicii». Si tratta di interpretare il significato della cometa del 1618 e di altri fenomeni celesti: Campanella trova occasione per riproporre tutta la sua visione del mondo e della storia. «Semo nel sesto millenario del mondo»: tutto l’universo è percorso da «segni della provvidenza occulta»; non solo i cieli, ma la storia dell’umanità condotta dalle mani di Dio annuncia l’imminenza del “secolo nuovo”, del regno messianico sotto la guida di un solo pastore, il Papa, «preludio della trasportazione de’ buoni in Paradiso».

In questa prospettiva divengono «segni» non solo i fenomeni celesti ma anche la scoperta del nuovo mondo, i nuovi cieli dischiusi da Galilei, la polemica antiaristotelica di Telesio: «Venendo alle presenti comete, dico che son fatte in cielo per ministero d’angioli […] dal Signore […] preamboli della rinovazione de’ secoli» […]. «D’altra banda ancora eccitò li magi e astrologi a disputare di questa rinovazione, come pur fece nel primo avvento, per mezzo di filosofi greci e persiani […]. Di più con maggior stupore che non fece nel primo avvento, ci ha fatto trovare nuovo mondo e nova terra, segno conosciuto dalle Sibille e da Senaca e nel IV di Esdra e da Santa Brigida come preambulo della rinovazione e revelazione di Cristo e dell’Anticristo. [_] Finalmente eccitò Galileo a trovar nuovi pianeti e stelle occulte e di più macchie nel sole, e in Giove e Venere cornuta […]. E prima mosse il Telesio a filosofar di nuovo nelle cose naturali».

Non solo dunque le comete sono «gran segnali scritti nel libro del cielo con le dita di Domenedio», ma tutta la storia dell’umanità è percorsa da «segnali e sintomi della morte del mondo» e dell’imminente regno messianico. Anche l’opera del demonio si inserisce in questa prospettiva e già ha suscitato precursori dell’Anticristo: Wiclef, Lutero, Calvino e con loro i politici e i « macchiavellisti» che «se ne ridono». Forse la modernità deve più al dissacrante riso di questi che non ai generosi sogni messianici del frate di Stilo.

di Tullio Gregory

Autore: Campanella, Tommaso
Titolo: Lettere.
A cura di Germana Ernst, su materiali preparatori inediti di Luigi Firpo, con la collaborazione di Laura Salvetti Firpo e Matteo Salvetti.
Caratteristiche: cm. 17 × 24, xxxii-728 pp. con 1 fig. n.t.
Anno: 2010 Prezzo €: 74,00 ISBN: 978 88 222 5912 7
Editore: Leo S. Olschki, Firenze.
Collana: Corrispondenze (le) letterarie, scientifiche ed erudite dal Rinascimento all’età moderna, vol. 12

Fonte: il sole 24 ore 30/05/2010